Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Questa nuova immagine ottenuta all’Osservatorio dell’ESO a La Silla in Cile rivela una nube d’idrogeno nota come Gum 41. Nel mezzo di questa nebulosa poco conosciuta, stelle giovani e calde, molto brillanti, emettono radiazioni molto energetiche che fanno risplendere l’idrogeno circostante di un caratteristico tono di rosso.
Questa area del cielo australe, nella costellazione del Centauro, ospita molte nebulose brillanti, ciascuna associata a stelle neonate molto calde che si sono formate a partire dalle nubi di idrogeno gassoso. La radiazione intensa prodotta dalle nuove stelle eccita il resto dell’idrogeno circostante, facendo risplendere il gas nelle tinte di rosso caratteristiche delle zone di formazione stellare. Un altro esempio famoso di questo fenomeno è la Nebulosa Laguna (eso0936) un’ampia nube che risplende di simili tinte scarlatte.
La nebulosa di questa immagine si trova a circa 7300 anni luce dalla Terra. L’astronomo australiano Colin Gum la scovò nelle fotografie prese all’Osservatorio di Mount Stromlo, vicino a Canberra, e la inserì nel suo catalogo di 84 nebulose ad emissione, pubblicato nel 1955. Gum 41 è in effetti solo una piccola parte di una struttura più grande nota come Nebulosa Lambda Centauri, o anche con il nome più esotico di Nebulosa “Gallina in fuga” (descritta in eso1135). Gum morì giovane nel 1960 per un tragico incidente sugli sci in Svizzera.
In questa fotografia di Gum 41 la nebulosa appare spessa e brillante, ma questo è in realtà fuorviante: se un viaggiatore spaziale potesse attraversare questa nebulosa non la noterebbe – nemmeno da vicino – perchè sarebbe troppo debole per essere vista dall’occhio umano. Questo aiuta a spiegare perchè un oggetto così grande abbia dovuto attendere la metà del ventesimo secolo per essere scoperto – la sua luce debole è molto dispersa e la luce rossastra non può essere vista facilmente nella banda visibile.
Questo nuovo ritratto di Gum 41 – probabilmente uno dei migliori di questo oggetto sfuggente – è stata creata a partire dai dati del WFI (Wide Field Imager) installato sul telescopio da 2,2 metri dell’MPG/ESO all’Osservatorio di La Silla dell’ESO in Cile. È una combinazione di immagini prese attraverso filtri blu, verdi e rossi, insieme all’immagine ottenuta attraverso un filtro particolare che cattura il bagliore rossastro dell’idrogeno.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.