Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Adottato con decreto del Ministero delle politiche agricole di concerto con i Ministri dell’Ambiente e della Salute
Con decreto 22 gennaio 2014, il Ministro delle politiche agricole, alimentari e forestali di concerto con il Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ed il Ministro della salute ha adottato il piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari come previsto dal D. Lgs. 150/2012 di recepimento della Direttiva 2009/128/CE.
Dettagliatamente gli obiettivi generali che si prefigge, al fine di ridurre i rischi associati all’impiego dei prodotti fitosanitari, sono i seguenti:
ridurre i rischi e gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità,
promuovere l’applicazione della difesa integrata, dell’agricoltura biologica e di altri approcci alternativi,
proteggere gli utilizzatori dei prodotti fitosanitari e la popolazione interessata,
tutelare i consumatori,
salvaguardare l’ambiente acquatico e le acque potabili,
conservare la biodiversità e gli ecosistemi.
Il piano, entrato in vigore, a metà febbraio scorso, si pone l’obiettivo di ridurre impatto dei prodotti fitosanitari anche in aree extragricole frequentate dalla popolazione, quali le aree urbane, le ferrovie, i giardini, le scuole, gli spazi ludici di pubblica frequentazione e tutte le loro aree a servizio.
Le azioni previste per raggiungere i sopra-menzionati obiettivi sono molteplici e articolati in svariate sotto misure. Le principali azioni da mettere in atto risultano le seguenti:
1) Formazione
assicurare un’azione di formazione sui rischi connessi all’impiego dei prodotti fitosanitari,
2) Informazione e sensibilizzazione
garantire un’informazione alla popolazione sui rischi associati all’impiego di prodotti fitosanitari,
3)Controlli delle attrezzature
assicurare un’azione di controllo, regolazione e manutenzione sulle macchine irroratrici,
4)Divieto di irrorazione area
prevedere il divieto di irrorazione aerea, salvo deroghe in casi specifici, ad esempio quando non sia possibile applicare metodi alternativi o quando l’irrorazione aerea presenti evidenti vantaggi per l’ambiente e la salute umana,
5)Disposizioni su manipolazione stoccaggio e smaltimento
prevedere che manipolazione, stoccaggio, smaltimento dei prodotti fitosanitari e dei loro contenuti siano sempre correttamente eseguiti,
6) Favorire l‘agricoltura biologica
prevedere la difesa a basso apporto di prodotti fitosanitari delle colture agrarie, al fine di salvaguardare un alto livello di biodiversità e la protezione delle avversità biotiche delle piante, privilegiando le opportune tecniche agronomiche,
incrementare la superficie agraria destinata all’agricoltura biologica dove si utilizza la difesa integrata volontaria,
8) Indicatori di verifica e monitoraggio delle azioni
individuare indicatori utili alla misura dell’efficacia della azioni poste in essere con il piano e favorire un’ampia diffusione dei risultati del monitoraggio.
Il piano non incide sulle competenze delle ARPA, che consistono nell’eseguire regolarmente la ricerca dei residui di pesticidi nell’ambito dei piani di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee della nostra regione.
E’ possibile consultare i dati ambientali sul sito dell’agenzia nella banca dati specifica
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.