Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Non solo negli USA tornado violenti e distruttivi, anche in Italia e precisamente in Emilia Romagna, pochi giorni fa, si sono registrati ben 4 trombe d’aria – tornado che hanno causato danni alle persone e alle cose. Ovviamente di minor energia rispetto ai tornado USA, ma tuttavia sempre violenti e impressionanti. L’area che ha subito maggiormente questi fenomeni meteo è stata quella compresa tra Modena e Bologna. I maggiori danni alle cose si sono avuti nei comuni di: Bentivoglio, Castelfranco Emilia, Gaggio, Minervio e Nonantola. Un anno fa questi comuni venivano colpiti da un altro Tornado.
Il processo di formazione di una tromba d’aria è legato a caratteristiche atmosferiche particolari. Le condizioni propizie per la formazione di cumulonembi si trovano negli ambienti fortemente instabili, caratterizzati da venti variabili a seconda dell’altezza e dalla presenza di una massa di aria calda e umida, sovrastata da quella fredda e secca a un’altezza di circa 1500 metri. Nel caso l’aria a bassa quota venga costretta a risalire, a causa di perturbazioni e fronti d’aria, allora salendo si raffredda e innesca la condensazione e infine la formazione di una nube avente una base appiattita. A questo punto queste parti d’aria si riscaldano fino a una temperatura maggiore dell’ambiente, quindi acquisiscono la libertà di salire ulteriormente a una velocità elevatissima (250 km all’ora) formando un cumulonembo torreggiante. Quando queste parti d’aria riscendono dalla stratosfera si incanalano ai lati del cumulonembo dando luogo all’incudine della tromba d’aria.
Normalmente un fenomeno temporalesco sviluppa dei moti ventosi al suo interno più o meno rettilinei; in alcuni casi, invece, il moto ventoso che genera il cumulonembo può dar vita a vortici, ovvero alla formazione di moti circolatori all’interno e all’esterno della nube. Questi vortici, in determinate situazioni, danno origine a trombe d’aria. La nascita dei moti vorticosi può avere cause molteplici: la più comune è che la turbolenza vorticosa sia originata dal contrasto tra la corrente ascensionale e quella discendente del temporale; in questo caso le trombe d’aria generate sono di norma di debole intensità e di breve durata. L’altra possibilità è che il moto vorticoso nasca insieme alla formazione temporalesca e ne determini lo sviluppo producendo al suo interno un sistema rotatorio e in questo caso si parla di mesocicloni.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.