CLIMA IMPAZZITO
ANCHE IN ITALIA
Non solo negli USA tornado violenti e distruttivi, anche in Italia e precisamente in Emilia Romagna, pochi giorni fa, si sono registrati ben 4 trombe d’aria – tornado che hanno causato danni alle persone e alle cose. Ovviamente di minor energia rispetto ai tornado USA, ma tuttavia sempre violenti e impressionanti. L’area che ha subito maggiormente questi fenomeni meteo è stata quella compresa tra Modena e Bologna. I maggiori danni alle cose si sono avuti nei comuni di: Bentivoglio, Castelfranco Emilia, Gaggio, Minervio e Nonantola. Un anno fa questi comuni venivano colpiti da un altro Tornado.
Il processo di formazione di una tromba d’aria è legato a caratteristiche atmosferiche particolari. Le condizioni propizie per la formazione di cumulonembi si trovano negli ambienti fortemente instabili, caratterizzati da venti variabili a seconda dell’altezza e dalla presenza di una massa di aria calda e umida, sovrastata da quella fredda e secca a un’altezza di circa 1500 metri. Nel caso l’aria a bassa quota venga costretta a risalire, a causa di perturbazioni e fronti d’aria, allora salendo si raffredda e innesca la condensazione e infine la formazione di una nube avente una base appiattita. A questo punto queste parti d’aria si riscaldano fino a una temperatura maggiore dell’ambiente, quindi acquisiscono la libertà di salire ulteriormente a una velocità elevatissima (250 km all’ora) formando un cumulonembo torreggiante. Quando queste parti d’aria riscendono dalla stratosfera si incanalano ai lati del cumulonembo dando luogo all’incudine della tromba d’aria.
Normalmente un fenomeno temporalesco sviluppa dei moti ventosi al suo interno più o meno rettilinei; in alcuni casi, invece, il moto ventoso che genera il cumulonembo può dar vita a vortici, ovvero alla formazione di moti circolatori all’interno e all’esterno della nube. Questi vortici, in determinate situazioni, danno origine a trombe d’aria. La nascita dei moti vorticosi può avere cause molteplici: la più comune è che la turbolenza vorticosa sia originata dal contrasto tra la corrente ascensionale e quella discendente del temporale; in questo caso le trombe d’aria generate sono di norma di debole intensità e di breve durata. L’altra possibilità è che il moto vorticoso nasca insieme alla formazione temporalesca e ne determini lo sviluppo producendo al suo interno un sistema rotatorio e in questo caso si parla di mesocicloni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.