Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
LEGALITÀ: ISTITUITO A L’AQUILA IL PRIMO NUCLEO ANTIMAFIA DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO
Sotto la guida della Procura Distrettuale di L’Aquila, il nucleo della Forestale vigilerà sul contrasto dei reati in materiale ambientale e su quelli connessi al ciclo dei rifiuti. Controllerà, inoltre, gli appalti collegati alle fasi di ricostruzione post sisma
Arriva il “Nucleo Antimafia” del Corpo forestale dello Stato. Da oggi il personale della Forestale sarà sempre più impegnato, in prima linea, nella lotta alle mafie e alle illegalità. È stato istituito, infatti, presso la Procura Distrettuale di L’Aquila il primo nucleo attivo della Forestale. La cerimonia di presentazione si è svolta alla presenza di Franco Roberti, Procuratore Nazionale Antimafia, Diana De Martino, Sostituto Procuratore Antimafia e di Fausto Cardella, Procuratore Distrettuale Antimafia Abruzzo.
Con questa attività il Corpo forestale dello Stato si impegna a collaborare con la Direzione Distrettuale Antimafia Abruzzo offrendo specifiche conoscenze tecniche, tese al contrasto dei reati ambientali, con particolare riguardo a quelli connessi al ciclo dei rifiuti. Il lavoro svolto dalla Forestale riguarderà anche il tema degli appalti concernenti la ricostruzione post terremoto, per evitare di fronteggiare così, eventuali illeciti di stampo mafioso.
“Con l’istituzione di questo nucleo, la Procura Distrettuale ha la possibilità di incrementare le proprie attività volte ad ostacolare quei tipici reati legati al traffico dei rifiuti e alle infiltrazioni mafiose, pronte ad intervenire nel processo di ricostruzione di L’Aquila“. Questa la prima dichiarazione del Procuratore Distrettuale Antimafia Abruzzo, Fausto Cardella, durante la cerimonia d’insediamento del personale della Forestale.
“La particolare condizione in cui versa la città di L’Aquila rappresenta un input maggiore per il personale della Forestale a prevenire e reprimere i reati ambientali che sempre più spesso alimentano le ecomafie. L’istituzione del nucleo del Corpo forestale dello Stato presso la Direzione Distrettuale Antimafia vuole rispondere proprio a questa esigenza” – così Giuseppe Paolella, Comandante Regionale dell’Abruzzo per il Corpo forestale dello Stato, presente alla manifestazione.
Particolare rilevanza va attribuita alla collaborazione tra Direziona Nazionale Antimafia ( DNA), Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) e Forestale in quanto il “neo-nucleo” offrirà al Procuratore Distrettuale il necessario supporto per agevolare le attività di contrasto dei reati ambientali, commessi dalla criminalità organizzata. Inoltre consentirà di favorire anche lo scambio di atti, informazioni ed elementi concernenti i procedimenti collegati sia in ambito nazionale che regionale.
All’evento era presente anche Ciro Lungo, Dirigente Superiore della Forestale intervenuto in rappresentanza di Cesare Patrone, Capo del Corpo forestale dello Stato. L’Ing. Lungo ha così commentato: “Dopo l’istituzione delle sezioni di Polizia Giudiziaria presso le Procure della Repubblica, si conferma l’impegno della Forestale a fianco della Magistratura e ritengo che l’Amministrazione debba mettere a disposizione le proprie esperienze professionali in situazioni così complesse come quelle che affliggono da tempo la città di L’Aquila“.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.