Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Studiare la storia della sismologia italiana attraverso strumenti e documenti storici originali, spiegare il magnetismo terrestre e le sue interazioni con il Sole attraverso exhibit interattivi, entrare nel cuore del Pianeta con filmati visibili da una postazione 3D. Sono i percorsi della mostra organizzata dall’Ingv e CentroScienza di Torino, che sarà inaugurata martedì 6 maggio a Torino, presso la ex Manifattura Tabacchi, in occasione della Conferenza stampa di presentazione delle Settimane della scienza 2014
‘Osservati, osservanti, osservatori: 250 anni di scienza dei terremoti in Italia’, è la mostra che martedì 6 maggio alle 11.00 sarà inaugurata a Torino, presso la Ex-Manifattura Tabacchi, Corso Regio Parco 134, durante la conferenza stampa di presentazione delle “Settimane della Scienza 2014”. La retrospettiva, realizzata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e dal CentroScienza Onlus di Torino, in collaborazione con il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra-Cma), Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn) e numerosi enti di ricerca pubblici e privati, sarà visitabile fino al prossimo 29 giugno. La manifestazione è realizzata con il sostegno delle Compagnia di San Paolo e il contributo della Regione Piemonte. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle manifestazioni dell’Anno Mercalliano, in ricordo della figura di Giuseppe Mercalli, scienziato conosciuto in tutto il mondo per aver legato il suo nome alla ‘scala’ d’intensità con cui è possibile classificare gli effetti dei terremoti, a cento anni dalla sua scomparsa.
“L’Italia vanta una delle più antiche tradizioni al mondo nei settori dell’osservazione scientifica dei terremoti”, spiega il dirigente di ricerca dell’Ingv e curatore scientifico della mostra, Graziano Ferrari. “I primi concreti tentativi di registrazione in Italia, prima con semplici sismoscopi, poi con strumenti sempre più sofisticati, risalgono già agli anni Trenta del XVIII secolo. E per diversi motivi, il Piemonte è da annoverare tra i luoghi più importanti di questa storia scientifica: la misura dei terremoti ha radici a Moncalieri, dove nel 1858 padre Francesco Denza fondò una rete per la raccolta di dati meteo che contribuì anche alla prima rete italiana di osservazione sismologica strumentale; la famosa Scala Mercalli nacque dai rilievi di Torquato Taramelli e Giuseppe Mercalli sul territorio ligure e piemontese, colpiti dal sisma del 23 febbraio del 1887”.
“È stata proprio l’intensa attività di progettazione e realizzazione di strumenti di registrazione sismica a dare vita in quegli anni a una densa rete di osservazione meteorologico-sismica”, afferma il Presidente dell’Ingv, Stefano Gresta. “Negli ultimi 25 anni i progetti TROMOS e SISMOS del nostro istituto hanno condotto un censimento e una sistematica operazione di recupero e valorizzazione scientifica e culturale di osservatori, strumenti e documentazione di questa intensa e unica tradizione scientifica, il cui studio consente una ricostruzione documentata dell’originale percorso disciplinare della sismologia in Italia”. L’esposizione propone 70 strumenti restaurati dall’Ingv, documenti e oggetti storici, che proiettano il visitatore verso le ricerche più interessanti realizzate in 250 anni di storia della sismologia italiana. Con il percorso “Esplorando la Terra”, curata da Giuliana D’Addezio ricercatrice delI’Ingv, inoltre, sarà possibile entrare nel cuore del Pianeta attraverso filmati 3D, studiare il magnetismo e il moto delle placche con exhibit interattivi, seguire il monitoraggio dei fenomeni sismici e vulcanici e, infine, dall’installazione di una moderna stazione sismica, osservare le onde originate dai terremoti prodotti artificialmente dai visitatori.
“La mostra sarà occasione per una grande opera di sensibilizzazione sui temi del rischio sismico e delle strategie per una società più sicura, oltre che opportunità per il recupero di numerosi importanti beni culturali scientifici”, chiosa Ferrari.
All’inaugurazione della mostra, che ha ricevuto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, interverranno, tra gli altri, il Presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Stefano Gresta e il Rettore dell’Università degli studi di Torino, Gianmaria Ajani.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.