Go-On-FVG: due eventi in AREA Science Park lunedì 5 maggio
Attesa la presenza del sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu
AREA Science Park partecipa il 5 maggio al fitto programma di Go-On-FVG con due interessanti appuntamenti dedicati al Cloud e all’utilizzo di moderne interfacce digitali nella fruizione culturale. Il primo alle ore 11.00 nel Centro Congressi di AREA a Padriciano si intitola “Cloud e digital: quali opportunità per lo sviluppo delle PMI italiane?” (www.area.trieste.it/cloud) e farà il punto sulla diffusione di Cloud e digital, sulle esperienze nazionali e internazionali più significativi e sulle opportunità che le nuove tecnologie offrono per le PMI italiane nei processi di innovazione. Intervengono Carlo Purassanta (Amministratore Delegato Microsoft Italia), Stefano Venturi (Amministratore Delegato Hewlett-Packard Italiana), Silvia Vianello (Docente SDA Bocconi e Consulente di Marketing), Paolo Colli Franzone (Direttore Osservatorio Netics). L’evento è arricchito da testimonianze di due significative realtà ICT del territorio: Teorema Engineering e Cluster Reply.
Il secondo appuntamento, sempre nel Centro Congressi di AREA, è alle 14.30 con “Dialogare con la cultura: agenti digitali per far parlare tutto con tutti”( www.area.trieste.it/cultura). Gli Agenti Dialoganti Digitali sono software in grado di dialogare con gli esseri umani usando il linguaggio naturale. La persona può chiedere informazioni attraverso lo smartphone, il tablet o il computer, a voce oppure scrivendo, e ricevere una risposta veloce e puntuale. La tecnologia degli Agenti Dialoganti può vivere anche nel mondo reale: oggetti e luoghi possono così parlare con i cittadini, con i turisti, con i visitatori di un museo, con i bambini o con gli anziani. I luoghi e gli oggetti dialoganti diventano un’interfaccia semplice e funzionale verso informazioni digitali complesse creando nuovi strati della realtà con cui interagire e nuove esperienze culturali. Intervengono Oriana Cok, direttore R&D Gruppo Pragma, e Roberto GIlli, fondatore di Intoote Conversational Agent.
Ai due eventi in AREA Science Park parteciperà il sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Francesca Barracciu.
Il progetto Go On Italia ha l’obiettivo di aiutare cittadini, imprese, pubblica amministrazione a crescere, svilupparsi, migliorare l’efficienza e la competitività attraverso un migliore e maggiore utilizzo delle potenzialità della rete internet. A idearlo, ispirandosi liberamente ad un analogo progetto del Regno Unito (Go On Uk), è Wikitalia, l’associazione senza scopo di lucro che svolge, in particolare, attività di promozione, formazione e diffusione della cultura e degli strumenti digitali per l’utilizzazione dei dati pubblici, la trasparenza e la partecipazione dei cittadini alle scelte amministrative. La prima Regione d’Italia a rispondere alla chiamata di Go On Italia è stata, a gennaio, la Regione Friuli Venezia Giulia.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.