Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SALUTE: STUDIO DI FASE 3 SU FARMACO ANTI-DIABETE DIMOSTRA CAPACITÀ DI PRESERVARE BETA-CELLULE DEL PANCREAS
I risultati della sperimentazione internazionale, durata due anni e coordinata per l’Italia dall’Università Campus Bio-Medico di Roma,
pubblicati in due articoli su Diabetes Care, organo ufficiale dell’American Diabetes Association
Un nuovofarmaco promette, per la prima volta, di normalizzare il metabolismo dei pazienti con diabete di tipo 1 e di preservarne le beta-cellule funzionanti, ovvero le cellule del pancreas responsabili della produzione d’insulina. In base ai riscontri sperimentali, il farmaco riesce non solo ad ottimizzare il controllo metabolico del diabete, riducendo le crisi ipoglicemie e migliorando i livelli di emoglobina glicata, ma anche a ridurre la reazione auto-immunitaria che distrugge normalmente le beta-cellule rimanenti, preservandone in questo caso la funzionalità.
Sviluppato nei laboratori dell’azienda israeliana Andromeda Biotech, DIAPEP277 – questo il nome del principio attivo prodotto con un peptide che deriva dal sequenziamento della proteina umana HSP-60 – ha appena superato la fase 3 di una sperimentazione internazionale durata due anni e coordinata per l’Italia dall’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Il farmaco è stato somministrato entro i primi tre mesi dalla diagnosi a467 pazienti dai 16 anni in su. I risultati dello studio sono stati appena pubblicati in due articoli scientifici su Diabetes Care, rivista ufficiale dell’American Diabetes Association.
“Altri studi già condotti negli Stati Uniti – spiega il Prof. Paolo Pozzilli, Direttore dell’Unità Operativa di Endocrinologia e Malattie Metaboliche del Campus Bio-Medico etra i principali autori dei due articoli – hanno dimostrato che pazienti che conservano una residua funzione delle betacellule non vanno incontro, anche dopo vent’anni dalla diagnosi della malattia, a complicanze come retinopatia, neuropatia o nefropatia diabetica. Questo principio attivo, favorendo proprio la conservazione delle betacellule, promette quindi di risparmiare al paziente diabetico le complicanze citate”. In termini di qualità di vita, va sottolineato che l’assunzione del principio attivo avvenga una sola volta al mese, sottocute, e possa essere effettuata dal paziente stesso, senza necessità di personale e strutture sanitarie.
Diabete Tipo 1: la più frequente tra le patologie rare
Secondo i dati ISTAT 2012, elaborati dal Centro Studi dell’Associazione Medici Diabetologi, quasi una su tre delle oltre 250mila persone che nel nostro Paese soffrono di diabete di tipo 1 ha meno di 35 anni. Ogni anno nel nostro Paese si registrano 5mila nuovi casi: un dato in crescita dal 1993, così come l’incidenza della malattia, ovvero il rischio di sviluppare questa forma di diabete.
I meccanismi che causano il tipo 1, la forma più grave di diabete, pur non essendo ancora del tutto chiari, sono con tutta probabilità legati appunto alla presenza di anticorpi diretti contro le beta-cellule del pancreas. Il processo si attiva in seguito a un’infezione virale nei soggetti geneticamente predisposti e si manifesta spesso nell’infanzia o nell’adolescenza, quando l’organismo non è più in grado di produrre da solo l’ormone insulina. L’unico metodo di cura è attualmente la somministrazione, quattro volte al giorno, dell’ormone o di un suo analogo per il controllo della glicemia.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.