Scienze e società

CATTOLICA: STUDI IN CORSO DI RICERCA DI BASE E IN FASE CLINICA SONO OLTRE 260.

Giornata per la Ricerca 2014, tutti i goal messi a segno dalla Facoltà di Medicina della Cattolica nell’ultimo anno

Saranno presentate al pubblico il 7 e l’8 maggio le oltre 260 ricerche in corso. Al Direttore generale AIRC Contucci la terza edizione del Premio “Giovanni Paolo II” 

RIC05

La Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università Cattolica, con il Policlinico A. Gemelli, è una industriosa “fucina della ricerca”: sono infatti numerosissimi gli studi in corso, da quelli di ricerca di base, a quelli in fase clinica, nonché i progetti internazionali che vedono coinvolti gli oltre 700 ricercatori operanti all’interno dei diversi Istituti, ciascuno con le proprie specificità e i propri obiettivi: dalla ricerca in campo neurologico a quella sulle malattie più diffuse nella popolazione come quelle cardiovascolari e oncologiche, come pure la ricerca sulle malattie rare e genetiche, metaboliche, gastroenterologiche, epatologiche, passando per gli studi in corso per contrastare  le infezioni nosocomiali che oggi pongono una seria minaccia per la salute pubblica.

 Alcune di queste ricerche saranno presentate in occasione della Giornata per la Ricerca 2014 intitolata “Un anno di ricerca della Facoltà di Medicina e Chirurgia”, che si svolge mercoledì 7 e giovedì 8 maggio presso la sede di Roma dell’Università Cattolica (largo F. Vito 1).

 Il cuore della terza Giornata per la Ricerca si svolgerà  giovedì 8 maggio presso l’Aula Lazzati del Polo Universitario Giovanni XXIII (ore 9.00 – 13.30 – largo F. Vito, 1), preceduta nel pomeriggio del 7 maggio (ore 17.30 – 20.30) dalla Sessione dedicata alla presentazione di oltre 260 poster scientifici di tutti gli Istituti della Facoltà di Medicina e chirurgia presso la hall del 1° piano dell’edificio didattico a testimonianza dell’ampia produzione dei ricercatori della Cattolica di Roma.

I lavori giovedì 8 maggio (ore 9.00) saranno aperti dagli interventi del Magnifico Rettore dell’Università Cattolica, Prof. Franco Anelli, dell’Assistente Ecclesiastico Generale dell’Ateneo, Sua Eccellenza Mons. Claudio Giuliodori, e del Preside della Facoltà di Medicina e chirurgia “A. Gemelli”, Prof. Rocco Bellantone. A seguire, moderati dal Dott. Fabrizio Oleari, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, e dalla Prof.ssa Gigliola Sica, Ordinario presso l’Istituto di Istologia ed Embriologia, si avvicenderanno docenti e ricercatori della Facoltà di Medicina dell’Università Cattolica, illustrando i principali filoni di ricerca e i risultati conseguiti in questo anno in merito a ricerche di base e cliniche.

Il professor Paolo Maria Rossini, direttore dell’Istituto di Neurologia, con la sua relazione dedicata agli “Organi artificiali e robotica”, presenterà gli ultimi risultati ottenuti con la mano artificiale, frutto di un progetto di ricerca internazionale e multicentrico, di recente pubblicati sulla prestigiosa rivista Science Translational Medicine. In particolare il professor Rossini presenterà anche dati inediti relativi a uno studio in via di pubblicazione su una nuova possibilità terapeutica nella cura della cosiddetta “sindrome dell’arto fantasma” e del dolore a questa associato.

 Il professor Carlo Patrono, ordinario di Farmacologia, presenterà una relazione sui Meccanismi comuni di malattia: modalità di prevenzione e longevità”. Occhi puntati sugli stati infiammatori che mostrano ormai sempre più chiaramente il loro “volto complice” in tante malattie apparentemente molto diverse tra loro, dalle patologie gastrointestinali a quelle cardiovascolari e reumatiche. Andando a controllare l’infiammazione cronica si potrebbe dunque prevenire o trattare tante di queste malattie e quindi avere un impatto sulla aspettativa di vita dei pazienti. La relazione verterà anche su un altro meccanismo di malattia su cui il gruppo del professor Patrono sta facendo luce: l’attivazione piastrinica, che potrebbe essere alla base anche di malattie oncologiche quale, per esempio, il tumore del tratto digerente. I farmaci che contrastano l’aggregazione piastrinica – come la “baby aspirina” – non a caso hanno dimostrato di avere un’azione preventiva contro il tumore del colon e il motivo potrebbe risiedere proprio nella capacità dell’aspirinetta di bloccare l’attivazione piastrinica.

 Il professor Roberto Cauda, direttore dell’Istituto di Clinica delle Malattie Infettive, presenterà una relazione sul “Trattamento delle infezioni ospedaliere con nuove strategie antimicrobiche”. Saranno illustrati risultati di vari progetti di ricerca in corso presso la Facoltà di Medicina della Cattolica che affrontano il tema delle infezioni nosocomiali a tutto campo, con l’obiettivo di indicare nuove strategie per ridurre queste infezioni, e per il contenimento dello sviluppo di resistenze antibiotiche. “Oggi – spiega il professor Cauda – le infezioni ospedaliere rappresentano una problematica sempre più difficile da affrontare, complici il fatto che si assistono pazienti sempre più complessi, che aumentano le resistenze agli antibiotici e che si fa uso di un numero crescente di device che spesso sono veicolo di infezione”.

 Nella seconda parte dei lavori della Giornata per la Ricerca, moderati da Livia Azzariti, sarà conferito il Premio “Giovanni Paolo II”, attribuito quest’anno al Dott. Niccolò Contucci, Direttore Generale AIRC, per il suo impegno a favore della ricerca scientifica, in particolare per il suo apporto determinante al raggiungimento degli obiettivi dell’Associazione (la cui mission è la raccolta e l’erogazione di fondi a favore del progresso della ricerca oncologica e la promozione di una corretta informazione scientifica) e per aver contribuito ad accrescere negli italiani la consapevolezza che il cancro, grazie ai risultati di una ricerca seria e ben gestita, può essere sconfitto. Consegnano il premio il Preside Bellantone e l’Assistente Generale Mons. Giuliodori.

 A seguire saranno presentate e premiate dai professori Stefania Boccia, dell’Istituto di Sanità Pubblica, e Alessandro Sgambato, dell’Istituto di Patologia Generale, le 4 migliori pubblicazioni scientifiche dell’anno 2013 della Facoltà di Medicina e chirurgia della Cattolica.