Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
In un nuovo rapporto diffuso oggi, Amnesty International ha denunciato che la grave diminuzione degli aiuti internazionali ha privato di accesso alle cure mediche molti rifugiati siriani in Libano.
La situazione e’ cosi’ disperata che, in alcuni casi, i rifugiati hanno deciso di rientrare in Siria per ricevere le cure di cui hanno bisogno.
Il rapporto di Amnesty International identifica alcune gravi carenze nel livello di servizi sanitari a disposizione dei rifugiati siriani e rivela che alcuni di essi, compresi coloro che necessitavano di trattamenti di emergenza, sono stati respinti dagli ospedali.
“Il trattamento ospedaliero e le cure specializzate per i rifugiati siriani in Libano sono dolorosamente insufficienti e la situazione e’ resa piu’ acuta dal profondo calo dei finanziamenti internazionali. I rifugiati siriani in Libano stanno pagando le conseguenze della vergognosa mancata copertura dei fondi necessari per il programma di assistenza delle Nazioni Unite in Libano” – ha dichiarato Audrey Gaughran, direttrice del Programma temi globali di Amnesty International.
Nell’ambito dell’appello per raccogliere 4,2 miliardi di dollari per i rifugiati siriani, le Nazioni Unite hanno chiesto 1,7 miliardi di dollari da destinare al Libano per il 2014. Finora e’ stato ricevuto un misero 17 per cento.
Il sistema sanitario in Libano e’ quasi interamente privatizzato e costoso. Molti rifugiati siriani devono fare affidamento sulle cure mediche finanziate dall’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Tuttavia, a causa della mancanza di fondi, l’Unhcr ha dovuto introdurre criteri restrittivi per individuare le persone che hanno necessita’ di un trattamento ospedaliero. Anche nel caso in cui i criteri siano soddisfatti, la maggior parte dei rifugiati deve pagare il 25 per cento dei costi.
Rifugiati siriani che versano in gravi condizioni, tali da richiedere cure ospedaliere o trattamenti complessi, spesso non vengono presi in considerazione. Arif, 12 anni, non ha ricevuto cure ospedaliere nonostante avesse gravi bruciature alle gambe e la situazione da allora e’ peggiorata: le piaghe si sono putrefatte, le gambe si sono gonfiate e si e’ sviluppata una setticemia. Sulla base delle attuali linee guida dell’Unhcr, Arif non rientra tra coloro che possono ricevere cure mediante sussidio e l’agenzia e’ stata in grado solo di coprire le spese di cinque giorni di trattamento.
“La storia di Arif e’ un esempio sconvolgente dell’impatto che le limitazioni alla fornitura di cure mediche puo’ avere sulla vita dei rifugiati siriani in Libano” – ha commentato Gaughran.
Alla fine, una rete di associazioni locali ha trovato un medico volontario disponibile a operare Arif. Tuttavia, il ragazzo ha bisogno di altre 13 operazioni che non possono essere eseguite in Libano a causa della mancanza di attrezzature adeguate.
“Tanto le Nazioni Unite quanto i rifugiati si trovano di fronte a scelte dolorose. L’Unhcr e i suoi partner stanno dando priorita’ all’assistenza sanitaria di base e al trattamento delle emergenze che mettono a rischio la vita. Il criterio delle priorita’ e’ fondamentale, ma gli operatori sanitari sul terreno hanno detto chiaramente ad Amnesty International che le attuali limitazioni potrebbero essere attenuate se il finanziamento dell’assistenza funzionasse meglio” – ha spiegato Gaughran.
Molti rifugiati siriani colpiti dai tumori o da altre malattie a lungo termine non sono a loro volta in grado di affrontare le costose cure di cui hanno bisogno in Libano. Un numero crescente di famiglie contrae debiti su debiti a causa dell’aumento dei costi delle cure mediche. Amal, una rifugiata siriana, deve tornare in Siria due volte alla settimana per effettuare la dialisi renale, che non puo’ fare in Libano. “Ho paura quando torno in Siria, ma non ho altra scelta” – ha detto ad Amnesty International.
Alcuni casi che inizialmente sembravano di facile soluzione sono peggiorati fino a minacciare la vita dei pazienti a causa della mancanza di trattamenti adeguati.
“Le malattie stanno trascinando intere famiglie nella spirale dei debiti. Le opportunita’ di lavoro sono assai scarse per i rifugiati siriani, la maggior parte dei quali e’ arrivata in Libano con poco o nulla. Le persone si sono trovate a scegliere se pagare per le cure mediche, affittare un posto dove dormire o comprare del cibo” – ha proseguito Gaughran.
“E’ ora che la comunita’ internazionale riconosca cosa ha comportato non fornire assistenza adeguata ai rifugiati in fuga dal conflitto della Siria. C’e’ disperato bisogno di paesi che rispondano all’appello umanitario per la Siria e raddoppino gli sforzi per accogliere i rifugiati piu’ vulnerabili, compresi quello che hanno immediato bisogno di cure mediche” – ha sottolineato Gaughran.
Amnesty International riconosce che il flusso dei rifugiati ha posto un peso schiacciante sulle risorse del Libano, comprese quelle del sistema sanitario. Nondimeno, l’organizzazione per i diritti umani invita il governo di Beirut ad adottare una strategia a lungo termine che venga incontro alle necessita’ di cure mediche per la popolazione rifugiata siriana.
“Il Libano deve sviluppare un piano sanitario nazionale che tenga conto di tutti, compresi i libanesi poveri e svantaggiati e i rifugiati siriani” – ha aggiunto Gaughran.
“Il Libano ha davanti a se’ scelte difficili, tra affrontare le necessita’ dei suoi cittadini e rispettare gli obblighi verso i rifugiati. Non puo’ essere lasciato solo di fronte una delle piu’ acute crisi dei rifugiati della storia. Dev’esserci, al contrario, una responsabilita’ condivisa che deve chiamare in causa i paesi che hanno i mezzi economici per affrontarla” – ha concluso Gaughran.
Ulteriori informazioni Il Libano e’ sovraccaricato e privo delle risorse necessarie per affrontare in modo sufficiente la crescente crisi dei rifugiati siriani, dei quali quelli registrati sono attualmente oltre un milione. Si stima che alla fine del 2014 il numero salira’ a un milione e mezzo, equivalente a un terzo della popolazione libanese prima dell’inizio della guerra in Siria.
I rifugiati siriani registrati possono chiedere di ricevere cure mediche in Libano attraverso un programma diretto dall’Unhcr. A causa delle limitate risorse finanziarie a disposizione, l’Unhcr ha adottato un approccio che favorisce l’assistenza sanitaria di base e le cure di emergenza rispetto a trattamenti piu’ costosi e complessi e alle cure ospedaliere.
Il rapporto di Amnesty International si concentra sulla situazione dei rifugiati siriani in Libano, piuttosto che su quella di altri rifugiati, tra cui gli oltre 50.000 palestinesi fuggiti dalla Siria e la popolazione palestinese rifugiata in Libano. Quest’ultima accede ai servizi e alle cure mediche attraverso l’Unrwa, l’agenzia dell’Onu per i rifugiati palestinesi, e non attraverso l’Unhcr.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.