Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Lotta al contrabbando nucleare entra in scena MODES_SNM
Testato con successo MODES_SNM nei porti di Rotterdam, Dublino e in un importante aeroporto inglese. L’Università di Padova è cordinatrice scientifica del progetto
Si chiama MODES_SNM (Mobile Detection System for Special Nuclear Material) il progetto iniziato a gennaio 2012 volto a costruire il prototipo di un sistema mobile modulare di rivelazione per sorgenti radioattive e materiale speciale nucleare. Che il problema di intercettare alle frontiere il traffico illegale sia di estrema importanza è testimoniato dal fatto che l’Agenzia Internazionale dell’Energia Atomica (IAEA), dal 1993 al 2006, ha reso noto che sono stati rivelati in tutto il mondo ben 1080 eventi confermati di traffico illegale di materiale radioattivo e nucleare.
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova ha coordinato scientificamente in questi trenta mesi il team composto dall’Università dell’Insubria, Università di Liverpool, Politecnico di Zurigo, Istituto di Ricerche Nucleari di Varsavia, Dogane Irlandesi e due industrie, la svizzera ARKTIS specializzata in rivelatori per radiazione ionizzante, oltre l’italiana CAEN, azienda leader nella produzione di elettronica nucleare.
Oggi, dopo i primi venti mesi in cui sono state sviluppate le componenti del sistema (rivelatori, elettronica, software) poi integrate e qualificate in laboratorio, il sistema finale, in cui l’Ateneo patavino ha progettato il software per l’acquisizione dei dati, l’analisi e la definizione delle informazioni da fornire all’operatore, è stato montato all’interno di un veicolo in modo da potere essere utilizzato dagli utenti come sistema mobile.
Nel porto di Rotterdam e di Dublino oltre che in un importante aeroporto inglese, nell’aprile 2014 MODES_SNM è stato testato per una prova sul campo dalle dogane olandesi e irlandesi e dall’agenzia di controllo delle frontiere inglesi. Gli utenti delle agenzie di ispezione hanno espresso apprezzamento per le caratteristiche del sistema fornendo suggerimenti per un’eventuale implementazione. Alla fine della fase di test sul campo il furgone avrà percorso più di 5000 km senza che MODES_SNM abbia mai mostrato problemi di funzionamento. Inoltre fino a mercoledì 28 maggio il mezzo con MODES_SNM sarà al Dipartimento di Fisica dell’Università di Padova in via Marzolo 8 a Padova per alcuni up-grade del software per poi proseguire i test in Svizzera per un’ulteriore prova sul campo.
Il sistema MODES_SNM rispetto a quelli attualmente disponibili commercialmente ha una sensibilità maggiore. MODES_SNM inoltre trasmette all’operatore un segnale se il livello di radiazione supera quello del fondo ambiente e quindi permette di identificare automaticamente il radioisotopo o il materiale nucleare responsabile dell’allarme dando informazioni sulla presenza di materiale di schermo. È quest’ultima una delle caratteristiche particolari di MODES_SNM che gli altri sistemi attualmente in uso non forniscono: essi infatti non identificano né la tipologia di materiale nucleare né l’eventuale schermo. Dato il successo e la affidabilità del sistema, si pensa ora anche all’utilizzo commerciale di MODES_SNM.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.