Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Essere genitori modifica l’effetto cerebrale alla vista, o all’udito, di bambini, specie se sofferenti, rispetto a chi non ha figli, grazie anche alla presenza di neuro-ormoni come l’ossitocina.
Ma anche nelle persone senza figli esistono tratti di maggiore o minore empatia o senso di protezione nei confronti dei piccoli (istinto di conservazione della specie). Ora, una ricerca svolta in collaborazione tra l’Università di Tampere (Finlandia) e l’Università di Milano-Bicocca pubblicata sulla rivista “Emotion” ha scoperto che queste differenze nella popolazione possono dipendere da varianti alleliche del gene OXTR. È questo gene, infatti, a codificare i recettori (siti di comunicazione) per l’ormone ossitocina prodotta dall’ipofisi posteriore (ghiandola pituitaria).
Lo studio (Motherhood and oxytocin receptor genetic variation are associated with selective changes in electrocortical responses to infant facial expressions, Emotion) è stato realizzato da Mikko Peltola, Santeri Yrttiaho, Kaija Puura, Nina Mononen, Terho Lehtimäki, Jukka Leppänen dell’Università di Tampere in collaborazione con Alice Mado Proverbio, professore associato di Psicobiologia nel dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, che ha eseguito nell’Erp Lab la validazione degli stimoli (visi di neonati) utilizzati nella ricerca presente, ed in altri studi elettrofisiologici che hanno portato alla scoperta dell’esistenza di una risposta preferenziale dell’adulto per il volto dei piccoli (Gender and parental status affect the visual cortical response to infant facial expression).
In 48 madri (con un’età media di 30 anni) di bimbi di 7 mesi e 46 donne senza figli (con un’età media di 24 anni) sono state osservate le reazioni emotive di fronte a immagini di volti di bambini che esprimevano sofferenza o bisogno di aiuto. Il risultato ha evidenziato un tempo di latenza più rapido, circa 100 millisecondi, nella risposta cerebrale di empatia, negli individui (genitori o non genitori) portatori di una particolare variante genetica, rispetto a chi non lo era. È emerso che il genotipo GG della variante genetica rs53576 OXTR, presente in circa 1/3 della popolazione, era più efficace nello stimolare la corteccia orbito-frontale responsabile dell’attaccamento parentale. Una simile reazione empatica alla sofferenza infantile è stata osservata nel gruppo delle mamme (rispetto alle donne senza figli).
Al contrario, essere genitori o meno, possedere o meno il genotipo GG del gene in questione non modificava affatto la risposta elettrofisiologica alla vista di volti di persone adulte, dimostrando la specificità dell’effetto per il volto dei bambini piccoli.
«Da tempo – spiega Alice Proverbio – si cercava di comprendere la relazione tra l’stinto di protezione dei piccoli e livelli di ossitocina cerebrale. Ora è chiaro che gli effetti dell’ossitocina cerebrale dipendono (in parte) dalla presenza di varianti genetiche (presenti nella popolazione in almeno 3 tipologie AA, AG, GG) del gene OXTR, che codifica il recettore di questo neuro-ormone. Anche in chi non è genitore è possibile che la presenza dell’allele GG di questo gene renda più funzionale l’ormone dell’attaccamento (ossitocina) simulando quindi l’amore materno nel cervello di persone senza figli, che sono quindi (in principio) più empatiche e protettive verso i piccoli, nei confronti di chi possiede le altre tipologie genetiche».
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.