Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Protezione civile: conclusa riunione Direttori Generali europei ad Atene
«Sono due i temi, in materia di protezione civile, che verranno posti al vertice della discussione europea.
Nel corso del semestre di presidenza italiano che inizierà il 1° luglio: la capacità degli Stati di gestire i rischi che caratterizzano i propri territori e la possibile collaborazione del sistema di protezione civile nell’ambito di emergenze umanitarie, come quella siriana».
È stato il Capo del Dipartimento della Protezione civile, Franco Gabrielli, a tracciare il percorso dei prossimi sei mesi di lavoro a livello europeo nel corso della 32esima riunione dei Direttori Generali di protezione civile dell’Unione Europea, dell’Area economica europea e di Paesi candidati, riuniti ad Atene sotto la presidenza greca.
In particolare, il capitolo della prevenzione dei rischi è stato recentemente introdotto nell’ambito normativo del Meccanismo europeo di protezione civile con un peso significativo e con l’ambizioso obiettivo di aumentare la resilienza complessiva dell’Unione: entro la fine di quest’anno, infatti, la Commissione – lavorando in stretto raccordo con gli Stati membri – dovrà definire delle linee guida indicanti contenuti, metodologia e struttura per i piani di gestione dei rischi di cui, entro il 2015, tutti i Paesi dovranno dotarsi.
«Accanto a questo fondamentale argomento – ha proseguito il Prefetto Gabrielli – l’Italia si farà promotrice, inoltre, di un tavolo di lavoro innovativo tra gli Stati membri, caratterizzato da proposte concrete sul ruolo che il sistema di protezione civile può svolgere in caso di emergenze umanitarie, su come implementare l’uso delle risorse al fine di rendere la gestione delle situazioni di crisi sempre più efficiente, partendo ovviamente dall’esperienza maturata sul campo negli anni».
Insieme al nuovo regolamento sull’utilizzo del Fondo di Solidarietà, cuore della discussione odierna è stato il tema degli impatti sui trasporti comunitari di una eventuale eruzione vulcanica, argomento sul quale il Dipartimento – grazie al contributo del Direttore dell’Ufficio Rischio sismico e Vulcanico, Mauro Rosi – ha sia fornito una visione complessiva della problematica sia posto sul tavolo le esperienze concrete derivanti dalla più recente crisi dell’Etna.
Prevenzione e coordinamento tra le risorse dei diversi Paesi europei sono stati argomenti centrali anche nel semestre greco che si sta concludendo proprio con una esercitazione internazionale, Prometheus 2014, volta a testare l’efficacia di intervento di alcuni moduli multinazionali: alle porte di Atene, infatti, sono in corso attività congiunte tra squadre di protezione civile provenienti da Grecia, Italia, Croazia, Cipro e Lituania, chiamate a intervenire in una simulata situazione di emergenza a causa di devastanti incendi boschivi.
Il Prefetto Gabrielli, insieme a Kelly Saini, responsabile della Protezione Civile greca, e a tutti gli altri Direttori Generali presenti alla riunione, visiterà nel pomeriggio le aree dello scenario operativo nel quale, dopo il contingente greco, la delegazione italiana è la più cospicua: su circa 800 unità, sono 76 gli uomini e le donne italiani – volontari della colonna mobile della Regione Liguria, personale del Dipartimento della Protezione civile, del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato e della società Inaer – che, sbarcati ieri ad Atene, stanno intervenendo nelle zone dell’esercitazione con 21 mezzi di terra e 2 Canadair.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.