Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
È KEPLER-10C, ROCCIOSO E DENSO 17 VOLTE IL NOSTRO PIANETA
Una megaterra per HARPS-N
Grazie allo spettrografo HARPS che guarda nella stessa zona di cielo del satellite della NASA Kepler, gli astronomi del consorzio Italia-USA-Uk-Svizzera hanno potuto trovare un pianeta con una composizione simile alla Terra ma 17 volte più denso
Un pianeta denso di sorprese. È quello individuato dal cacciatore di pianeti Harps-N, uno spettrografo di alta precisione installato al Telescopio Nazionale Galileo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica a La Palma, nelle isole Canarie, da poco più di due anni. Grazie allo spettrografo HARPS che guarda nella stessa zona di cielo del satellite della NASA Kepler, gli astronomi del consorzio Italia-USA-Uk-Svizzera hanno potuto trovare un pianeta con una composizione simile alla Terra ma 17 volte più denso.
Kepler-10c, questo è il nome, era stato scoperto dal satellite NASA Kepler che ne aveva anche misurato le dimensioni, pari a 2,3 volte quelle terrestri, ma solo grazie alle continue osservazioni del team di astronomi con lo spettrografo si è giunti alla determinazione della sua massa. Con questi dati Kepler-10c risulta essere un pianeta denso e roccioso come il nostro pianeta.
Alla guida di questa scoperta è Xavier Dumusque (CfA, USA) che ha commentato “siamo rimasti sorpresi anche noi da quello che abbiamo trovato”. Infatti le teorie correnti non prevedono che si possa formare un pianeta roccioso di queste dimensioni, che dovrebbe essere invece della categoria dei pianeti ghiacciati come Nettuno. Un dato che allarga la possibilità di trovare pianeti nelle zone abitabili.
Kepler-10c ogni 45 giorni compie un’orbita attorno ad una stella di tipo solare, anche se si tratta di una stella molto più vecchia: 11 miliardi di anni rispetto al nostro giovane sistema solare di soli 4 e mezzo.
La scoperta di un pianeta tanto denso in un sistema planetario di 11 miliardi di anni ha anche grosse conseguenze sulla nostra visione dell’ Universo primordiale. Se un pianeta roccioso come Kepler-10c può essersi formato quando l’ universo aveva solo 3 miliardi di anni, questo significa che una certa quantità di elementi pesanti era già stata creata e messa in circolo in quel periodo dalla prima generazione di stelle.
Un altro dato, questo, a favore della possibilità di trovare gemelli della Terra, dato che si è ora dimostrato che possono essersi creati anche molto tempo addietro, quando nell’universo la presenza di metalli era ancora scarsa.
“Al TNG siamo veramente soddisfatti delle prestazioni del nuovo strumento, che pone l’Italia in prima fila nella ricerca dei pianeti extrasolari” aggiunge Emilio Molinari, Direttore del Telescopio Galileo, descrivendo lo spettrografo che registra oltre 20.000 immagini grezze all’anno e ha cambiato la filosofia di funzionamento di tutto l’osservatorio.
“Le mie congratulazioni al team che ha ottenuto questo risultato che è stato possibile grazie all’investimento che INAF ha fatto nel campo della ricerca dei pianeti extrasolari,in termini di risorse strumentali e di personale” dichiara Paolo Vettolani, Direttore Scientifico di INAF.
Il sistema solare della stella Kepler-10 si trova a 560 anni luce da noi, nella direzione della costellazione del Drago. Oltre alla MegaTerra (il pianeta 10c) Kepler ha anche trovato un pianeta di lava, di 3 masse terrestri ma vicinissimo al suo sole, orbitando in sole 20 ore.
Alessandro Sozzetti, membro del team che ha misurato la massa di Kepler-10c, sottolinea che “Ancora una volta le osservazioni aprono più possibilità di quelle che si stanno cercando, e il TNG con Harps-N è in perfetta simbiosi con il satellite Kepler in questa ricerca, e anche se Kepler è ora parzialmente disattivato, la sua seconda ricerca, denominata K2, e ancora di più l’arrivo dei satellite
TESS, Cheops e PLATO a cui partecipa anche INAF e l’Italia, daranno lavoro al cacciatore di pianeti per molto tempo”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.