Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Fibrosi Polmonare, al policlinico di Bari un ambulatorio dedicato ai pazienti Il centro, diretto dal Prof. Resta, raccoglie pazienti da Puglia, Calabria e Molise
Presso il Policlinico di Bari è attivo l’ambulatorio dedicato alle Interstiziopatie, centro di riferimento pugliese per la Fibrosi Polmonare Idiopatica. Il centro, diretto dal Prof. Onofrio Resta, titolare della cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Bari, si conferma uno dei principali riferimenti del Sud Italia per i pazienti affetti da patologie rare polmonari.
“Il nostro è un centro relativamente giovane – spiega la Dott.ssa Valentina A. Ventura, responsabile dell’ambulatorio – nato tre anni fa dalla necessità di migliorare l’inquadramento diagnostico dei tantissimi pazienti che arrivano da noi. Spesso giungono presso il nostro ambulatorio pazienti intorno ai 50-60 anni in gravi condizioni cliniche, già in ossigenoterapia, che ancora non hanno ottenuto una diagnosi certa di fibrosi, sia essa idiopatica o anche associata a connettiviti, fumo di sigaretta, enfisema, farmaci o sostanze tossiche ecc.”
“E’ grazie alla dedizione del Professor Resta che abbiamo attivato un ambulatorio dedicato proprio alle fibrosi – spiega Ventura – che oggi raccoglie circa 40-50 pazienti affetti da diverso tipo di interstiziopatia, provenienti da Calabria, Molise e tutto il sud della Puglia. Per affinare ulteriormente le nostre competenze diagnostiche e terapeutiche abbiamo attivato una collaborazione con il Prof. Venerino Poletti, Direttore U.O. Pneumologia Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni di Forlì, clinico di grandissima esperienza in questo settore. Grazie al Prof. Poletti stiamo affinando ulteriormente le competenze del nostro team multidisciplinare: vogliamo fare tutto il possibile per offrire ai pazienti una diagnosi sempre più precoce, che possa offrire loro alternative terapeutiche.”
“Purtroppo – prosegue Ventura – spesso i pazienti arrivano al centro di riferimento quando le loro condizioni non permettono più nemmeno il trapianto polmonare. Per l’inserimento del paziente in lista trapianto è infatti necessario che le sue condizioni fisiche siano buone. Anche la scelta terapeutica deve essere data nel piu breve tempo possibile, basti pensare infatti che le Fibrosi Polmonari Idiopatiche sono trattabili farmacologicamente solo quando esse siano lievi o moderate.
Il nostro obiettivo è quindi quello di garantire diagnosi precoci e trattamenti ottimali; inoltre il nostro è un centro prescrittore del Pirfenidone, unico farmaco oggi approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. I nostri sforzi sono tutti orientati a garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile.”
L’ambulatorio dedicato alle fibrosi è attivo un giorno a settimana, su appuntamento. Per accedere al servizio è possibile chiamare al numero 080-5593215 dal lun al ven dalle 9-13 oppure inviare una mail all’indirizzo fibrosipolmonarebari@libero.it.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.