Attualità ScientificheComunicazioni ScientificheEnti RicercaGeneticaIstituzioni sanitarieMalattie

Il Policlinico di Bari attiva l’ambulatorio dedicato alle Interstiziopatie.

Fibrosi Polmonare, al policlinico di Bari un ambulatorio dedicato ai pazienti
Il centro, diretto dal Prof. Resta, raccoglie pazienti da Puglia, Calabria e Molise

inters05 

Presso il Policlinico di Bari è attivo l’ambulatorio dedicato alle Interstiziopatie, centro di riferimento pugliese per la Fibrosi Polmonare Idiopatica. Il centro, diretto dal Prof. Onofrio Resta, titolare della cattedra di Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Bari, si conferma uno dei principali riferimenti del Sud Italia per i pazienti affetti da patologie rare polmonari.
“Il nostro è un centro relativamente giovane – spiega la Dott.ssa Valentina A. Ventura, responsabile dell’ambulatorio – nato tre anni fa dalla necessità di migliorare l’inquadramento diagnostico dei tantissimi pazienti che arrivano da noi. Spesso giungono presso il nostro ambulatorio pazienti intorno ai 50-60 anni in gravi condizioni cliniche, già in ossigenoterapia, che ancora non hanno ottenuto una diagnosi certa di fibrosi, sia essa idiopatica o anche associata a connettiviti, fumo di sigaretta, enfisema, farmaci o sostanze tossiche ecc.”

“E’ grazie alla dedizione del Professor Resta che abbiamo attivato un ambulatorio dedicato proprio alle fibrosi – spiega Ventura – che oggi raccoglie circa 40-50 pazienti affetti da diverso tipo di interstiziopatia, provenienti da Calabria, Molise e tutto il sud della Puglia. Per affinare ulteriormente le nostre competenze diagnostiche e terapeutiche abbiamo attivato una collaborazione con il Prof. Venerino Poletti, Direttore U.O. Pneumologia Ospedale G.B. Morgagni – L. Pierantoni di Forlì, clinico di grandissima esperienza in questo settore. Grazie al Prof. Poletti stiamo affinando ulteriormente le competenze del nostro team multidisciplinare: vogliamo fare tutto il possibile per offrire ai pazienti una diagnosi sempre più precoce, che possa offrire loro alternative terapeutiche.”

“Purtroppo – prosegue Ventura – spesso i pazienti arrivano al centro di riferimento quando le loro condizioni non permettono più nemmeno il trapianto polmonare. Per l’inserimento del paziente in lista trapianto è infatti necessario che le sue condizioni fisiche siano buone. Anche la scelta terapeutica deve essere data nel piu breve tempo possibile, basti pensare infatti che le Fibrosi Polmonari Idiopatiche sono trattabili farmacologicamente solo quando esse siano lievi o moderate.

Il nostro obiettivo è quindi quello di garantire diagnosi precoci e trattamenti ottimali; inoltre il nostro è un centro prescrittore del Pirfenidone, unico farmaco oggi approvato per il trattamento della fibrosi polmonare idiopatica. I nostri sforzi sono tutti orientati a garantire ai pazienti il miglior trattamento possibile.”

L’ambulatorio dedicato alle fibrosi è attivo un giorno a settimana, su appuntamento. Per accedere al servizio è possibile chiamare al numero 080-5593215 dal lun al ven dalle 9-13 oppure inviare una mail all’indirizzo fibrosipolmonarebari@libero.it.

Per maggiori informazioni sulla fibrosi polmonare idiopatica clicca qui: http://www.osservatoriomalattierare.it/fibrosi-polmonare-idiopatica-ipf