Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Le barriere coralline: una difesa naturale che può far risparmiare miliardi
Un nuovo studio evidenzia l’efficacia e l’economicità delle barriere coralline per la riduzione dei rischi di erosione e allagamento delle coste. Lo studio pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori dell’Università di Bologna
Tempeste sempre più violente, innalzamento delle acque e inondazioni minacciano milioni di persone in tutto il mondo e richiedono enormi investimenti finanziari per la difesa delle coste. Ma la soluzione per diminuire tali rischi è a portata di mano, ed è anche finanziariamente conveniente. Si possono proteggere le coste in maniera efficace ed economica, salvaguardando gli habitat naturali che le difendono, con le barriere coralline.
Un lavoro internazionale, guidato da un team di ricercatori dell’Università di Bologna, ha dimostrato che le barriere coralline sono un efficace ed economico strumento di difesa costiera contro tempeste e inondazioni. La ricerca, pubblicata sulla rivista Nature Communications, è stata condotta da scienziati dell’Alma Mater guidati da Laura Airoldi del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, in collaborazione con ricercatori americani della The Nature Conservancy, lo US Geological Survey e l’Università di Stanford .
Che le barriere coralline proteggano le coste dal moto ondoso è un dato acquisito da tempo, ma l’importanza del nuovo studio, appena pubblicato, risiede nel fatto che, per la prima volta, questa capacità di mitigazione e assorbimento è stata quantificata su scala globale e confrontata con quella di frangiflutti artificiali costruiti dall’uomo. I risultati mostrano che le barriere coralline sono in grado di garantire una effettiva difesa della costa, assorbendo fino a 97% dell’energia distruttiva delle onde. La cresta della barriera è in grado da sola di dissipare già l’86% dell’energia del moto ondoso. Un’analisi costi-benefici evidenzia, inoltre, come conservare e ripristinare le barriere coralline sia più conveniente e vantaggioso rispetto alla creazione di barriere frangiflutti artificiali: il costo medio è dieci volte inferiore e le barriere coralline offrono molti altri benefici legati ad esempio al turismo ed alla pesca.
Lo sviluppo costiero sta degradando molti degli habitat marini che offrono un argine naturale di difesa delle coste, con un aumento dei danni causati da tempeste e inondazioni. “Il nostro lavoro – afferma Laura Airoldi – evidenzia come il ripristino e la conservazione delle barriere coralline sia un importante, efficace e conveniente soluzione per ridurre i rischi sulle coste causate dal cambiamento climatico. Finora gli sforzi per la conservazione di queste meraviglie della natura erano più indirizzati alla tutela della loro straordinaria funzione di culle della biodiversità marina e per la loro incontaminata bellezza, ma ora, come dimostrano i nostri risultati, c’è un motivo e una convenienza in più per difenderle: la protezione delle popolazioni costiere”.
Nel 2005 l’uragano Wilma sollevò onde alte oltre 13 metri al largo delle coste del Messico; quando però queste onde raggiunsero la barriera corallina mesoamericana, davanti ai Caraibi, questa difesa naturale fu in grado di assorbire ben il 99 per cento della loro forza distruttiva, mitigando gli effetti dell’uragano che altrimenti sarebbe stato ancor più devastante. Non si è trattato certo di un caso isolato: le meta-analisi condotte in questo studio rivelano che le barriere coralline forniscono una efficace protezione naturale contro la forza del mare e dei venti. “Se non proteggeremo e ripristineremo le barriere coralline – aggiunge Filippo Ferrario – 200 milioni di persone si troveranno in serio pericolo, visto che questi ecosistemi hanno il ruolo fondamentale di proteggere i litorali dalle onde in arrivo, dalle tempeste e dall’innalzamento del livello delle acque”.
“Le barriere coralline non sono gli unici ecosistemi che proteggono le coste. Studi fatti nell’ambito del progetto Theseus – un progetto finanziato dall’Unione Europea e coordinato dall’Università di Bologna – dimostrano come la vegetazione costiera e dunale e i letti di ostriche siano solo alcuni degli habitat che forniscono una simile protezione anche in ambienti temperati come il Mediterraneo”, conclude Laura Airoldi. “I governi dovrebbero considerare anche i benefici del ripristino di questi habitat quando vengono analizzati i diversi interventi di difesa. Gli habitat non possono difendere interamente le coste, ma possono essere parte del mix di strumenti a disposizione abbassando molto i costi, come viene sempre più frequentemente fatto negli Stati Uniti.”
fonte: Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.