Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
L’industria biotecnologica italiana è una risorsa per crescita e occupazione.
Investire nel biotech per tornare a crescere e creare occupazione qualificata. È questo il messaggio forte che arriva da Milano, dove – nella sede della Provincia a Palazzo Isimbardi – si è svolta l’Assemblea annuale di Assobiotec, l’Associazione nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie che riunisce, nell’ambito di Federchimica, più di 140 associati tra imprese e parchi scientifici e tecnologici.
“Uscire da una logica di investimento di breve periodo, guidata dall’alternarsi delle fasi di crescita e di debolezza economica, e puntare su strategie di sviluppo di lungo termine, con significativi investimenti nei settori più innovativi, tra cui le biotecnologie”. Questo dovrebbe essere secondo Alessandro Sidoli, Presidente di Assobiotec, l’approccio all’investimento da parte degli investitori finanziari e della politica, a livello locale e nazionale.
“Il biotech – secondo Sidoli – è riuscito a consegnare performance a doppia cifra agli investitori che hanno creduto in questo approccio e che negli ultimi dodici mesi hanno prodotto risultati in alcuni casi impressionanti, come avvenuto con EOS, Gentium, Intercept, Okairos e Silicon Biosystems”.
A discutere delle opportunità offerte dalle biotecnologie sul fronte della crescita economica e della creazione di nuova occupazione altamente qualificata sono stati proprio Sidoli, Silvano Spinelli (in precedenza amministratore delegato di EOS), Khalid Islam (in precedenza amministratore delegato di Gentium) e Francesco Micheli, presidente della holding Genextra, che detiene il controllo di Intercept, società biotech quotata al Nasdaq.
“Questi casi confermano l’eccellenza della ricerca biofarmaceutica italiana e dimostrano la straordinaria capacità dei nostri manager e imprenditori di attrarre capitali dall’estero e di trasformarli in ulteriore valore, dopo aver sviluppato prodotti e tecnologie innovative”, afferma Sidoli. “Purtroppo però – continua il presidente di Assobiotec – questa ricerca d’eccellenza purtroppo nel nostro Paese non riesce a tradursi in sviluppo industriale, creazione di posti di lavoro e incremento del PIL. Questo è un dato drammatico, soprattutto in un momento in cui la ripresa avrebbe bisogno estremo di puntare su innovazione e tecnologia, confermando una progressiva perdita di competitività in settori strategici per l’Italia”.
Nel fare il punto sullo stato del settore, Alessandro Sidoli ha ricordato che “esiste in Italia, nel biotech, una realtà industriale estremamente dinamica e competitiva, che si è dimostrata capace di crescere nonostante la crisi globale, tanto che l’Italia è terza in Europa per numero di imprese “pure biotech”, dopo la Germania e il Regno Unito. Serve ora un piano strategico per le biotecnologie, indispensabile per permettere al Paese di primeggiare nell’alta innovazione”.
“L’Ente che presiedo è onorato di ospitare un così importante convegno – ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà -. Oggi investire in biotecnologie è diventato strategico perché l’investimento in questo settore si trasforma in innovazione e migliore qualità della vita. Non lasciamo solo questo comparto industriale: è nostro dovere continuare a sostenerlo con politiche economiche più mirate e efficaci”.
L’Assemblea di Assobiotec è stata anche l’occasione in cui si è svolta la cerimonia di consegna dell’annuale Assobiotec Award, premio istituito da Assobiotec nel 2008 per dare un riconoscimento alle personalità e agli enti che si sono particolarmente distinti nella promozione dell’innovazione, della ricerca scientifica e del trasferimento tecnologico nel settore delle biotecnologie. L’Assobiotec Award 2014 è stato assegnato allo scienziato e scrittore Edoardo Boncinelli. Tra le motivazioni del premio: l’attività di ricerca nel campo della genetica e della biologia dello sviluppo; l’intesa attività di saggista e divulgatore scientifico, volta a stimolare l’interesse per la cultura scientifica, mediante libri e pubblicazioni, rendendola accessibile e apprezzabile dal grande pubblico.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.