Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Oggi i centri che già prescrivono pirfenidone sono più di 100. Altri diventeranno attivi prossimamente: ecco l’elenco completo con tutti i riferimenti per i pazienti.
“A mio padre è stata diagnosticata la fibrosi polmonare idiopatica, ho letto che esiste una terapia specifica, un farmaco in commercio, rimborsato, come posso fare per averlo? Dove posso andare? Nella mia Regione lo prescrivono?”.
Sono queste alcune delle domande più frequenti che arrivano all’Osservatorio Malattie Rare (O.Ma.R.) (www.osservatoriomalattierare.it ) da parte dei familiari e pazienti affetti fa Fibrosi Polmonare Idiopatica (IPF), una rara malattia del polmone, classificata come interstiziopatia, che progressivamente ‘toglie il fiato’ ed ha esito fatale.
Per far fronte a queste difficoltà dei pazienti Osservatorio Malattie Rare (O.Ma.R), grazie al contributo incondizionato di InterMune, ha realizzato la “Guida ai Centri Prescrittori e Dispensatori del pirfenidone”, un elenco ragionato delle strutture sanitarie che in Italia sono autorizzate a prescrivere e dispensare l’unico farmaco attualmente in commercio e capace di rallentare la progressione della malattia. Oggi i centri in grado di prescrivere il farmaco, garantendo ai pazienti il monitoraggio previsto dall’Aifa, sono più di cento. Quasi altri cento Centri sono stati individuati come ‘di futura attivazione’.
“Dallo scorso anno, cioè da quando c’è stata la piena commercializzazione del pirfenidone, con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, – spiega Ilaria Ciancaleoni Bartoli, direttore dell’Osservatorio Malattie Rare – il numero delle richieste di chiarimento è notevolmente cresciuto. I pazienti hanno difficoltà a capire quali sono i Centri della propria regione a cui rivolgersi per accedere al farmaco senza perdere tempo prezioso”.
Pirfenidone è infatti un farmaco che deve essere prescritto dagli pneumologi dei Centri Specializzati riconosciuti dalle Regioni tramite specifiche delibere e che solo dalle farmacie autorizzate può essere dato ai pazienti. “E’ davvero complicato trovare e mettere insieme tutte queste informazioni – dice ancora il direttore dell’Osservatorio – e così abbiamo voluto farlo noi fornendo uno strumento chiaro e di facile utilizzo”.
La Guida dell’Osservatorio contiene semplici indicazioni sulle modalità di accesso alla terapia farmacologica e l’elenco, diviso per Regioni, di tutti i Centri prescrittori e dispensatori autorizzati. Per tutti sono stati riportati i riferimenti fondamentali per i pazienti: chi è il responsabile della struttura, che numero di telefono chiamare, in quali orari, a quale indirizzo recarsi e a quali contatti rivolgersi per avere informazioni. La guida fotografa la situazione al mese di Maggio 2014 e sarà successivamente aggiornata in caso di aggiunte o variazioni dei Centri. Nell’ultima parte della guida è anche possibile trovare un elenco e i contatti delle associazioni pazienti che si occupano di questa patologie e che forniscono un importante supporto ai pazienti e alle loro famiglie.
:
Il documento si può scaricare direttamente dal sito www.osservatoriomalattierare.it o a questo link: http://www.osservatoriomalattierare.it/documenti/doc_download/317-guida-ai-centri-ipf-prescittori-del-pirfenidone-maggio-2014
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.