Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Trasporti sui valichi alpini: dal 2005 il Brennero è il più trafficato
EURAC presenta i dati nell’ambito dell’iMONITRAF! Transport Forum a Innsbruck
Nell’ultimo anno in media 27 mila veicoli al giorno hanno attraversato il Brennero. Sul San Gottardo ne sono passati in media 17 mila al giorno e sul Frejus meno di cinquemila. Questa differenza è ancora più marcata sul trasporto pesante: il numero di mezzi che ogni giorno attraversa il Brennero – circa 8800 – si avvicina alla somma di tutti i mezzi che transitano sugli altri valichi. Questi dati sono stati presentati dall’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC il 24 giugno nel corso dell’iMONITRAF! Transport Forum a Innsbruck. Tecnici e decisori politici dei paesi alpini si sono riuniti per esaminare questi dati ed elaborare una strategia comune di gestione del traffico.
Dei cinque principali valichi alpini, il Brennero è quello che negli ultimi anni ha fatto segnare l’aumento più marcato del traffico. Il Tarvisio è in calo dal 2007. Frejus e Monte Bianco rimangono stabili su valori contenuti, la media giornaliera dei veicoli che li attraversa è circa un quinto di quella del Brennero. “Soprattutto per il trasporto merci il Brennero subisce il cosiddetto traffico di deviazione: i tunnel verso la Francia e la Svizzera prevedono pedaggi molto più alti e differenziati a seconda della classe di inquinamento del veicolo. In Svizzera inoltre i carburanti sono più costosi e anche questo determina una preferenza per il Brennero” spiega Matthias Wagner, ricercatore dell’Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio dell’EURAC che ha presentato i dati a Innsbruck.
Questi numeri vengono da una costante attività di monitoraggio dei trasporti sulle Alpi iniziata nel 2005 con il progetto iMONITRAF! e continuata dai partner dei paesi alpini su base volontaria anche dopo la fine del progetto nel 2012. Ogni anno l’EURAC raccoglie i dati dai partner – le regioni Rodano-Alpi, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Valle d’Aosta, le province di Bolzano e Trento, il Canton Ticino, la Conferenza dei Governi della Svizzera centrale, il Land Tirolo – e poi il gruppo si riunisce per esaminarli. L’obiettivo di questo network è discutere con esperti, amministratori e decisori politici soluzioni innovative per ridurre il traffico. I partner lavorano inoltre per armonizzare le misure esistenti per limitare gli effetti negativi del traffico, in modo che nessun corridoio sia penalizzato. Traffico di mezzi pesanti significa infatti inquinamento crescente: “Per quanto riguarda gli effetti sull’ambiente, soprattutto nelle regioni del Brennero e del San Gottardo i valori di biossido di azoto legati al traffico pesante sono costantemente sopra i limiti stabiliti dall’Unione Europea. Oggi non sono previste sanzioni, quindi nessuno è incentivato a cambiare la situazione, ma dal 2015 le sanzioni entreranno in vigore, quindi è urgente affrontare questo tema” continua Wagner.
Per contribuire a regolare il traffico su gomma, gli esperti del network mettono l’accento anche sul trasporto ferroviario. La loro visione è che questa alternativa faticherà a prendere piede fino a quando il trasporto su strada rimarrà l’opzione più economica.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.