Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
BIOINFORMATICA: NUOVI MODELLI MATEMATICI PER LO STUDIO DEL “MICROBIOTA” Giovani studenti protagonisti della WebValley2014
Creare nuovi modelli matematici in grado di organizzare l’enorme mole di dati provenienti dalla ricerca genetica e biomolecolare. E’ questa la sfida di alcuni giovanissimi studenti di matematica protagonisti in questi giorni della WebValley2014, la scuola estiva della Fondazione Bruno Kessler di Trento organizzata quest’anno con i ricercatori dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Le giovani promesse della matematica al quarto anno della scuola superiore si cimenteranno in particolare nell’elaborazione di specifici algoritmi per lo studio del “microbiota” umano, cioè l’insieme dei microorganismi localizzati nel tubo digerente (alcuni miliardi, in prevalenza batteri) e un tempo conosciuti come flora intestinale, che svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema immunitario e dunque nella salute, specialmente in età pediatrica.
Novità di questa 14° edizione di WebValley – che si tiene dal 22 giugno al 12 luglio a San Lorenzo in Banale (Trento) – è la collaborazione con la rete mondiale NYEX (Network of Young Excellence). Sei studenti internazionali sono stati selezionati dopo aver vinto una speciale borsa di studio presso la Intel International Science and Engineering Fair, la più grande competizione al mondo che ogni anno premia negli Stati Uniti le migliori invenzioni scientifico-tecnologiche proposte da teenager.
Tre settimane durante le quali gli studenti, insieme a ricercatori e a tutor esperti in modellistica, biomedicina e bioinformatica (la scienza che descrive dal punto di vista numerico e statistico i fenomeni biologici) realizzeranno uno strumento informatico che consentirà di visualizzare e analizzare i dati per lo studio degli effetti sulla salute dei bambini della nutrizione e del microbiota.
I giovani matematici avranno quindi il compito di aggregare la grande e complessa quantità di dati provenienti dalle diverse discipline biomolecolari come la genomica (studio del genoma) e la proteomica (studio delle proteine) rendendoli omogenei nonostante le specifiche caratteristiche dei campioni e dei laboratori di provenienza. Tra le soluzioni che saranno adottate, la realizzazione di un aggregatore di dati che generi immagini tridimensionali degli stessi e che saranno osservate dagli studenti tramite appositi occhiali 3D al fine di poter studiare visivamente la presenza di schemi o altre significative peculiarità.
Lo studio dei dati legati all’interazione tra microbiota e alimentazione rientra nel campo della medicina predittiva, poiché tramite la comprensione e la messa a sistema delle informazioni raccolte sarà possibile prevedere gli effetti nel tempo del progredire di una patologia in uno specifico organismo piuttosto che l’evolversi di un trattamento.
IL MICROBIOTA
Nel 2006 un gruppo di ricercatori ha dimostrato che l’uomo è un “super-organismo”: il risultato della combinazione – sia simbiotica, sia commensale – del suo patrimonio genetico e del suo “microbiota”, l’insieme dei microorganismi (alcuni miliardi, in prevalenza batteri) localizzati nel tubo digerente e un tempo conosciuti come flora intestinale.
I microorganismi che costituiscono il microbiota intestinale svolgono un ruolo fondamentale nella salute umana, particolarmente in età pediatrica, e agiscono come barriera contro i patogeni, ricoprendo un ruolo fondamentale nello sviluppo del sistema immunitario. Quando l’equilibrio da loro garantito viene perturbato, si innescano le malattie, compresa l’obesità, gli stati allergici, le malattie infiammatorie intestinali, le alterazioni metaboliche.
Le tecnologie NGS per il sequenzialmente genomico, di cui l’Ospedale Bambino Gesù dispone, rappresentano strumenti rivoluzionari per lo studio del microbiota umano, chiarendo gli aspetti della sua interazione con l’ambiente circostante, nel contesto specifico della variabilità genetica dell’ospite.
Il Ministero della Salute ha assegnato all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù un finanziamento per la realizzazione di una piattaforma di tecnologie “meta-omiche” avanzate (trascrittomica, proteomica, glicomica, lipidomica e metabolomica) nell’ambito del Progetto “Studio integrato del metagenoma e del metaproteoma in patologie pediatriche associate ad alterazioni del microbiota intestinale”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.