Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Scienza, Italia e Stati Uniti a confronto sulle “best practice”
Alla Farnesina la riunione del gruppo di lavoro su scienze della terra e risorse naturali: più di cinquanta ricercatori in videoconferenza dalle due sponde dell’Atlantico Siglato accordo Ingv-Usgs per le attività di monitoraggio geofisico e ambientale
Oltre cinquanta ricercatori collegati in videoconferenza dalle due sponde dell’Atlantico, cinque tavoli tematici e decine di “best practice” condivise. Sono i numeri del gruppo di lavoro Italia-Usa su Scienze della terra e risorse naturali che si è riunito al Ministero degli Affari Esteri nell’ambito del piano di cooperazione scientifica e tecnologica tra Roma e Washington. Obiettivo: condividere attività di ricerca e sperimentazione a carattere multidisciplinare per assicurare lo sviluppo di conoscenze e metodologie, così come definito nell’Action Plan allegato alla Dichiarazione congiunta Italia-Stati Uniti per gli anni 2014-2015, firmata lo scorso 13 dicembre a Washington.
Tra gli enti di ricerca coinvolti, oltre l’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e l’U.S. geological survey (Usgs) i due capofila dell’iniziativa, erano presenti il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), l’Agenzia spaziale italiana (Asi), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), l’Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e, da parte americana, la National aeronautics and space administration (Nasa), il National oceanic and atmospheric administration (Noaa), il Department of energy (Doe).
I relatori italiani e statunitensi – collegati in videoconferenza dal Ministero degli Esteri, dall’Ambasciata italiana a Washington e dai rispettivi dipartimenti – hanno potuto fare il punto sui progetti congiunti, definendo per ognuno di essi le linee d’azione per il futuro.
A margine dell’evento, il presidente dell’Ingv Stefano Gresta e il direttore dell’Ufficio programmi internazionali di Usgs Victor Labson hanno siglato, presso la sede dell’Ingv a Roma, una lettera di intenti, con annesso programma delle attività, per la promozione di iniziative congiunte nel campo delle ricerche e delle tecnologie orientate al monitoraggio delle aree sismiche e vulcaniche e nell’approfondimento delle ricerche in campo geofisico. “L’accordo sottoscritto mette in evidenza le tante aree di interesse comune tra i due istituti e le grandi potenzialità della cooperazione sia in ambito di ricerca che di monitoraggio geofisico e ambientale – ha commentato Gresta -. Più in generale, il meeting ospitato in Farnesina ha dimostrato quanto sia importante e costruttiva la collaborazione tra i diversi attori italiani nel settore delle Scienze della terra e delle risorse naturali e la conseguente interazione del nostro network nazionale con i colleghi statunitensi, per migliorare le conoscenze scientifiche e tecnologiche anche mediante programmi di mobilità tra i ricercatori dei due Paesi”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.