Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il nuovo Piano della sostenibilità ambientale dell’Ateneo prevede nuove misure per promuovere l’eco compatibilità ambientale.
Sostituzione dei corpi illuminanti con lampadine a LED, installazione di tetti verdi e giardini pensili, car sharing aziendale con flotta elettrica, “case dell’acqua” per l’erogazione di acqua alla spina filtrata, una App Mobilità: sono solo alcune delle misure previste dal nuovo piano triennale (2013-2016) della Sostenibilità ambientale dell’Università di Bologna, curato dall’Area Edilizia e Logistica.
“L’approccio dell’Università di Bologna ad un argomento così vasto e complesso – spiega il prorettore vicario Emilio Ferrari – è di stampo progettuale ed operativo, finalizzato al raggiungimento di obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, e orientato verso una pragmatica concretezza. La declinazione di ciò risulta pertanto incentrata sull’adozione di modelli metodologici innovativi volti alla misura dei risultati e al controllo dei diversi processi gestionali”.
E così allo studio la realizzazione di una piattaforma web per il monitoraggio dei consumi e per la gestione remota degli impianti: ciò consentirà un miglioramento nella valutazione e analisi dell’assorbimento energetico e l’individuazione di strategie per il contenimento dei consumi.
– Tetti verdi e giardini pensili: l’intervento consiste nel posizionamento di copertura vegetative, che hanno la funzione di isolare termicamente e acusticamente, di migliorare il bioclima e di trattenere le polveri.
– Sono previsti inoltre interventi per il censimento e la manutenzione degli alberi (Alma Alberi), l’ampliamento delle aree verdi e un progetto per aumentare le aiuole e i balconi fioriti.
– Flotta aziendale elettrica in car/bike sharing (veicoli, biciclette e ciclomotori): l’intervento consiste nella conversione già avviata dell’intero parco autovetture con mezzi ad alimentazione elettrica. Sarà possibile prenotare i veicoli via internet e ritirare le chiavi in loco, conservate in un armadio gestito e controllato dall’applicativo.
– App “Mobilità”: realizzazione di una applicazione per smartphone e tablet informativo per la mobilità sostenibile. La App darà informazioni in tempo reale sulla disponibilità di posti liberi nei parcheggi, sull’accessibilità ai servizi di car e bike sharing, ricarica veicoli elettrici.
– “Casa dell’acqua”: verranno installati distributori di acqua alla spina filtrata (liscia e gassata refrigerata) in alcuni spazi esterni dell’Ateneo.
L’Università di Bologna è un multicampus: si estende nelle province di Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini con 360 fabbricati per 1.170.637 metri quadrati di superficie edificata e ha 5.570.023 metri quadrati di aree esterne di cui il 10% sono vegetazione piantata (prati, giardini, tetti verdi…)
E’ dal 2006 che l’Ateneo promuove la mobilità sostenibile concedendo al personale universitario di abbonamenti annuali a tariffe agevolate al trasporto ferroviario e su gomma validi per l’area metropolitana di Bologna e i Campus della Romagna (si è passati da 1527 abbonamenti del 2010 a 2275 abbonamenti nel 2012). Sul fronte della sostenibilità ambientale nel 2013 è stato sottoscritto un protocollo di intesa fra l’Alma Mater, il Comune di Bologna e Hera per la raccolta differenziata in centro storico: ogni mese vengono raccolte quasi 10 tonnellate di carta e quasi 1 tonnellata di imballaggi di plastica.
PER SCARICARE IL PIANO DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE 2013-2016: http://goo.gl/lTWYtq
fonte:Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.