Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Sclerosi multipla: un rimedio contro la stanchezza
Uno degli effetti più invalidanti della sclerosi multipla (Sm), seconda malattia neurologica nel giovane adulto dopo l’epilessia, è la stanchezza cronica, per la quale non esistono al momento terapie efficaci. Una risposta innovativa non farmacologica arriva oggi dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Istc-Cnr), che dopo cinque anni di lavoro del suo Laboratory of Electrophysiology for Translational neuroScience (Let’s) ha messo a punto un trattamento di neuromodulazione, sperimentato presso l’ospedale Fatebenefratelli all’Isola Tiberina di Roma e illustrato sulla rivista “Journal of Neurology”. “Nelle persone con sclerosi multipla, con l’aumento della spossatezza, si aggravano le alterazioni dell’attività e dei rapporti funzionali di certe regioni cerebrali”, spiega Franca Tecchio dell’Istc-Cnr, coordinatrice dello studio. “Con l’affaticamento, le aree di controllo del movimento divengono troppo eccitabili, mentre quelle somatosensoriali, che ricevono informazioni tattili e percettive dal corpo, lo divengono meno e comunicano male con le prime”. L’obiettivo dell’équipe era compensare queste alterazioni. “Abbiamo adattato una neurostimolazione che aveva già reso i soggetti sani più resistenti all’affaticamento rispetto ai pazienti affaticati, stimolando selettivamente le aree somatosensoriali senza aumentare ulteriormente l’eccitabilità delle regioni di controllo del movimento”, prosegue Tecchio. “In pratica, abbiamo posizionato sulla testa della persona affetta da Sm un elettrodo sagomato in base alla propria risonanza magnetica cerebrale, applicando così la stimolazione transcranica con corrente continua sulle regioni somatosensoriali di tutto il corpo, arti inclusi”. I ricercatori hanno eseguito una sperimentazione clinica cross-over, randomizzata, in doppio cieco. “Abbiamo cioè somministrato a ciascun paziente due blocchi di stimolazione, uno reale, l’altro placebo, in ordine casuale”, precisa la ricercatrice del Cnr. “Ogni blocco consisteva in 5 giorni di neuromodulazione transcranica in corrente continua per 15 minuti, sulle aree primarie somatosensoriali di entrambi gli emisferi. Mentre il placebo non ha sortito alcun effetto, il trattamento personalizzato ha ridotto la fatica in media del 26%. Risultati incoraggianti che aprono prospettive terapeutiche nuove”. Il campione verrà ora ampliato a un gruppo di circa 50 pazienti, con un trial clinico europeo che coinvolgerà più centri anche esteri e contestualmente sarà messo a punto un trattamento domiciliare.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.