Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
I rapporti internazionali che l’Università di Trento ha sviluppato nel tempo si arricchiscono di un nuovo accordo bilaterale.
Firmato dal prorettore agli accordi internazionali, Carla Locatelli, e dal rettore della University of Transport and Communication di Hanoi, in Vietnam, Tran Dac Su.
Forti di una collaborazione già in essere all’interno dei progetti Erasmus Mundus Azione 2 coordinati dall’Ateneo di Trento, “Swap and Transfer” e “One More Step”, i due Atenei hanno deciso di intensificare la cooperazione, con particolare attenzione alle aree ingegneristiche. Gli accordi all’interno dei progetti Erasmus Mundus prevedevano scambi a tutti i livelli, dagli studenti di laurea, laurea magistrale e dottorato ai docenti e al personale amministrativo: negli ultimi anni, l’Università di Trento ha ospitato uno studente della UTC al corso di laurea magistrale in Ingegneria dei Materiali e uno studente al corso di dottorato in Materiali, Meccatronica e Ingegneria dei Sistemi.
Ieri, giovedì 17 luglio, è arrivata a Trento la delegazione composta dal Rettore della UTC e dal direttore del Dipartimento per la Cooperazione internazionale, Thai Ha Phi. La visita segue il meeting annuale dei partner della rete ASEAN-European Academic University Network (ASEA-UNINET), che quest’anno si è svolta a Innsbruck dal 14 al 16 luglio. ASEA-UNINET è un’associazione di università europee e del Sud-Est asiatico fondata nel 1994 al fine di incoraggiare la collaborazione e lo scambio di studenti e personale tra gli atenei presenti in queste aree geografiche. Tra gli altri obiettivi di questo network spiccano la volontà di promuovere il dialogo culturale e scientifico, di facilitare i contatti sia a livello economico sia governativo e di sviluppare progetti di cooperazione, di ricerca e mobilità. L’Università di Trento ha avuto la presidenza del network dal 2010 al 2011, anno in cui ha ospitato il 12° plenary meeting del network, e ricopre oggi il ruolo di coordinatore europeo.
I membri della delegazione avevano accolto Carla Locatelli durante la sua recente visita alle università vietnamite con cui l’Ateneo trentino collabora. È emersa allora la volontà di intensificare i rapporti tra Università di Trento e UTC, che si è concretizzata nella firma dell’accordo bilaterale avvenuta nel pomeriggio di ieri nella sede del Rettorato. Presenti i membri della delegazione vietnamita, Carla Locatelli, il delegato del Rettore per gli Scambi internazionali, Flavio Deflorian, e la responsabile della Divisione Cooperazione e Accordi internazionali, Grazia Callovini.
Oggi, venerdì 18 luglio, la delegazione visiterà i dipartimenti di Ingegneria e Scienze dell’Informazione (DISI), di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (DICAM) e di Ingegneria Industriale (DII). I Direttori dei tre Dipartimenti, insieme ai delegati alle relazioni internazionali, avranno l’occasione di mostrare agli ospiti vietnamiti le attività didattiche e di ricerca nei diversi settori ingegneristici, che rappresentano il fulcro di questa nuova collaborazione. Sarà anche l’occasione per delineare i dettagli dell’accordo e offrire ai partner una visione più completa dei dipartimenti di ingegneria dell’Ateneo trentino.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.