Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
MICHELE CUCCHI Il LUNGO DI ALAGNA IN CIMA AL K2 ANCHE LUI LA VETTA CON I 6 COMPAGNI DELLA SPEDIZIONE K2 60 YEARS LATER
Michele Cucchi, guida alpina di Alagna, membro della spedizione pakistana, K2 60 years later non era mai salito a queste quote ed il suo primo 8000 è il K2. Michele Cucchi un altro italiano oggi che torna a pestare con i propri piedi la neve della vetta della montagna pakistana, preceduto due ore fa da due ore fa da Tamara Lunger e Claus Gruber. Una neve pregiata riservata a pochi alpinisti nella storia, più o meno trecento irriducibili. È salito lassù fedele al ruolo che sente più suo quello di guida, spinto anche dal legame con i suoi compagni pakistani a cui in questi anni ha fatto scuola di soccorso e di tecniche alpinistiche. Michele Cucchi sta scendendo ora insieme ad Hassan Jan climber learder della spedizione K2 &0 years later e Muhammad Sadiq che hanno voluto attendere il compagno in vetta. Alle 14.33 ora locale in vetta erano giunti gli altri suoi compagni paksitani della spedizione: Hassan Jan, Ali Durani, Rahmat Ullah Baig e Ghulam Mehdi, Ali e Muhammad Sadiq.
VIDEO SPEDIZIONE: qui alcune immagini video realizzate durante le salite ai campi e altre immagini di supporto. (del video del ’54 non siamo in possesso dei diritti).
https://drive.google.com/folderview?id=0B9HmR0_kOHEPQ2t3SU10Q0hCcXM&usp=sharing
Michele Cucchi, 44 anni, nato ad Abbiategrasso ma cittadino di Alagna Valsesia dove lavora come Guida alpina, era partito per il Karakorum con un basso profilo. “Vado a fare il mio lavoro – aveva detto in un’intervista precedente la spedizione –, che sarà prima di tutto quello di dare una mano ai ragazzi pakistani per aiutarli a salire in vetta al K2”. Ma alla fine ha fatto molto più di così, perché è riuscito ad andare con loro in cima agli 8611 metri della montagna.
K2: VETTA! 60 anni dopo
Sono in vetta al K2, 8611 metri, la seconda montagna più alta della Terra. 6 pakistani: Hassan Jan, Ali Durani, Rahmat Ullah Baig e Ghulam Mehdi, Ali e Muhammad Sadiq Sono arrivati senza uso di ossigeno i 6 pakistani primi membri della spedizione K2 60 years later. Tanta aria nei polmoni, li abbiamo sentiti in diretta dalla radio urlare pakistani zindabad! K2 expeditation zindabad! Evk2cnr zindabad! La prima spedizione ufficiale pakistana è realizzata con il supporto dell’Italia e di EvK2CNR. Del team fanno parte Michele Cucchi, Simone Origone e Agostino Da Polenza che segue dal campo base. Ad aprire la via lungo il collo di bottiglia e il traverso si sono alternati gli sherpa con l’ossigeno e quattro pakistani: Hassan Jan, Ali Durani, Rahmat Ullah Baig e Ghulam Mehdi raggiunti in salita da Ali e Muhammad Sadiq.Michele Cucchi sta salendo insieme agli altoatesini Tamara Lunger e Claus Gruber e si trova non distante dalla cima.Simone Origone ha raggiunto quota 8200 circa e ha fatto rientro a campo 4 con Muhammad Hassan.
“Avevano tanta di quella voglia di salire – ha commentato Agostino Da Polenza, presidente dell’Associazione italiana EvK2Cnr, che sta seguendo passo passo tutta la spedizione dal campo base del K2 -, di dimostrare il loro valore sulla loro montagna, che l’arrivo in vetta si è trasformato in una fuga ciclistica. Davanti sherpa e pakistani. I primi con ossigeno gli altri senza. Si alternano in testa a battere la neve, a tratti fonda, dopo il traverso a 8200 metri che insieme hanno attrezzato con una corda fissa per mettere in sicurezza la discesa”.“Poi su – ha continuato Da Polenza -, a testa bassa, con il sole che scalda finalmente le ossa protette dalle tute pesanti e dalla piuma. Venti passi poi il cambio. I polmoni e il sistema cardiaco sono allo spasimo, gli sherpa respirano una miscela di aria e ossigeno che li porta 2000 metri più in basso, loro sono lì per lavorare, i pakistani respirano l’aria sottile degli ottomilaquattrocento metri. Solo aria per loro, orgoglio e passione per queste loro montagne. Testa bassa, verso la vetta. Ancora due, venti passi, poi il cambio. Vetta”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.