Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ce ne parla il Prof. Cardaci dell’IRCCS San Raffaele Pisana
Le ondate di calore, un problema sempre più frequente degli ultimi anni: viviamo estati più umide e caratterizzate da temperature al di sopra della media, fattori che rappresentano un rischio per la nostra salute. Regolare il microclima degli ambienti in cui trascorriamo le nostre giornate si rivela quindi fondamentale, e la soluzione migliore è senza dubbio il condizionatore.
L’uso e l’abuso di aria condizionata è però al centro di una diatriba che riguarda i presunti effetti negativi della stessa sulla nostra salute<http://www.sanraffaele.it/comunicazione/news/11810/i-pro-e-i-contro-dell-aria-condizionata>, sia nell’ambito degli ambienti lavorativi che di quelli domestici.
Come comportarsi dunque? Lo abbiamo chiesto al Prof. Vittorio Cardaci, Responsabile del Reparto di Pneumologia Riabilitativa dell’IRCCS San Raffaele Pisana di Roma, che evidenzia come la problematica generata dall’utilizzo di un condizionatore può essere inquadrata su due differenti livelli.
«Sotto il primo aspetto», spiega, «la refrigerazione di un ambiente (nettamente meglio la deumidificazione) non rappresenta un problema fine a se stesso per la temperatura raggiunta nell’ambiente, ma quello che risulta altamente nocivo per la salute è il passaggio da ambienti caldi ad ambienti climatizzati. In particolare le alte temperature estive ed il notevole tasso di umidità portano ad una sudorazione profusa: in quel momento il passaggio ad un ambiente percepito come freddo e comunque con escursione termica notevole (in taluni casi anche sino a 20 gradi in meno) risulta essere dannosissimo in generale, ma soprattutto per il paziente con malattie respiratorie croniche».
In tali pazienti infatti, nei quali l’organo debole è rappresentato dal polmone, questi “stress ambientali”, sudorazione e rapido cambio termico rappresentano senza ombra di dubbio una frequente causa di riacutizzazioni bronchiali con quadri che possono facilmente evolvere verso bronchiti e broncopolmoniti.
«Il secondo problema», conclude Cardaci, «è rappresentato dalla non pulizia degli impianti di condizionamento che devono essere igienizzati e manutenuti regolarmente, procedura che rappresenta un obbligo di legge negli ambienti di lavoro. Tale attenzione è necessaria poiché in tali sistemi tendono ad albergare e proliferare germi molto patogeni (legionella) responsabili di gravi infezioni respiratorie che in soggetti anziani e particolarmente defedati possono portare anche a conseguenze molto gravi».
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.