Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
MUSEI, RIVOLUZIONE TARIFFARIA FUNZIONA: A LUGLIO + 10,7% VISITATORI, +10,6% INCASSI, +7,6% INGRESSI GRATUITI
Ecco i primi dati del primo mese di applicazione della rivoluzione del piano tariffario e degli orari d’apertura dei musei introdotta dal ministro Franceschini. La rilevazione conferma una crescita consistente del numero assoluto dei visitatori (+200 mila), degli incassi (+700mila euro) e degli ingressi gratuiti (+100 mila). Grandi e piccoli musei stanno beneficiando della nuova struttura tariffaria, delle aperture prolungate il venerdì e delle domeniche gratuite.
Il Sistan conferma che nei 252 musei, siti archeologici e monumenti statali di cui finora sono pervenuti i dati definitivi, nel mese di luglio si registra una crescita del 10,7% di pubblico e del 10,6% degli introiti, con un significativo apprezzamento dell’iniziativa del prolungamento serale degli orari del venerdì.
Sono stati difatti 2.964.962 i visitatori in questi luoghi della cultura nel mese appena trascorso contro i 2.765.680 dello stesso mese del 2013, mentre gli incassi lordi ammontano in questo periodo a 12.154.256 euro contro gli 11.400.052 dello scorso anno. I visitatori che non hanno pagato il biglietto sono passati da 1.297.046 a 1.395.648. Dunque nonostante il fatto che per gli over 65 l’ingresso è divenuto a pagamento, sono aumentati anche gli ingressi gratuiti, e di persone di tutte le età, grazie alla prima domenica del mese senza biglietto.
Tra i risultati migliori si annoverano il +23,4% di pubblico e il +27,5 di incassi agli Scavi di Ostia Antica, il +46,6% di visitatori e il +28,6% di incassi alla Pinacoteca di Brera, il +67% di ingressi e il +82,4% di incassi al Palazzo Ducale di Mantova, il +46% dei visitatori al circuito museale torinese che comprende Palazzo Reale, le Gallerie Sabaude, le Armerie Reali e il Museo di Antichità e gli Scavi di Ercolano con il +15,9% di pubblico e il +16,3% di incassi.
Per i siti più importanti si segnala l’incremento del 6,9% dei visitatori e dell’1,8% degli introiti al circuito Colosseo, Foro Romano e Palatino, il + 10,4% di visitatori e il +7,2% degli incassi agli Scavi di Pompei, il +9,4% di pubblico e il +3,8% degli introiti netti agli Uffizi.
Significativi gli aumenti di visitatori alla Galleria nazionale di Parma (+56%), al museo archeologico di Sassari (+80%), al museo archeologico di Ferrara (+118%), al circuito museale di Arezzo (+212%), al museo nazionale di Este (+57%), al museo archeologico di Adria (+124%), al museo archeologico di Cassino (+80%).
Le quattro aperture con orario prolungato serale del venerdì hanno riscosso una crescente attenzione da parte dei visitatori, con degli incrementi pari a oltre il 20% a ogni appuntamento.
Anche la prima domenica gratuita di luglio è stato un grande successo con circa 150.000 ingressi.
“Questi dati – dichiara il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini – confermano che gli interventi del Governo sul sistema museale italiano vanno nella giusta direzione. Sono convinto che anche l’apertura gratuita di domani, domenica 3 agosto, confermerà questa tendenza estremamente positiva, che va oltre le nostre aspettative”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.