Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
EPIDEMIA DI EBOLA CONFERMATA IN REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO: MSF INVIA ESPERTI E MATERIALI
Kinshasa/Roma, 26 agosto 2014 – Medici Senza Frontiere (MSF)ha avviato una risposta all’epidemia di Ebola confermata in Repubblica Democratica del Congo (RDC), nella provincia dell’Equateur. L’organizzazione medica, presente in RDC da più di trent’anni, sta inviando medici, infermieri, esperti di logistica e di igiene nell’epicentro dell’epidemia.
“Abbiamo ricevuto la conferma che quattro dei campioni di sangue prelevati dalle nostre équipe settimana scorsa sono risultati positivi al virus dell’Ebola” dichiara Jeroen Beijnberger, coordinatore medico di MSF nella Repubblica Democratica del Congo.“Stiamo agendo rapidamente per isolare i pazienti sospetti e confermati e tracciare i loro contatti.”
MSF sta realizzando,in collaborazione con il Ministero della Salute del Congo, un centro per il trattamento dell’Ebola a Lokolia, l’area più colpita dall’epidemia nel distretto sanitario di Boende. “In questo momento il nostro obiettivo principale è contenere la diffusione della malattia e proteggere altre persone dal contagio” continua Jeroen Beijnberger.
Sebbene non si possa escludere in modo categorico, a oggi non è stato stabilito un legame diretto tra questa epidemia e quella in Africa Occidentale.“Per ora consideriamo il manifestarsi dell’Ebola in RDC una sfortunata coincidenza” ha detto Beijnberger. “Stiamo cercando di confermare l’origine dell’epidemia, ma in questo momento non ci sono elementi che mostrino un legame diretto con quella diffusa in Guinea, Libera e Sierra Leone.”
Nella prima fase della risposta a una nuova epidemia di febbre emorragica, la priorità assoluta è la protezione dei pazienti e degli operatori sanitari. Serve anche un solido coordinamento per garantire che, dai più alti livelli governativi ai capi delle comunità e dei villaggi, si trasferiscano informazioni accurate ed efficaci alla popolazione, vengano organizzate sepolture con adeguate misure di controllo dell’infezione e che il tracciamento dei contatti e il monitoraggio epidemiologico siano portati avanti in modo rapido ed efficiente per evitare la diffusione della malattia.
“In casi normali saremmo in grado di mobilitare équipe di specialisti in febbre emorragica, ma in questo momento stiamo rispondendo alla massiccia epidemia di ebola in Africa occidentale” ha detto Beijnberger. “Questo sta limitando la nostra capacità di rispondere all’epidemia nella provincia dell’Equateur. Serve che altre organizzazioni si facciano avanti e uniscano le forze per supportare il Ministero della Salute: noi non riusciremo a farlo da soli.”
Medici Senza Frontiere, nata nel 1971, è la più grande organizzazione medico-umanitaria indipendente al mondo. Nel 1999 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace. Opera in 66 paesi portando assistenza alle vittime di guerre, catastrofi ed epidemie. www.medicisenzafrontiere.it; Facebook.com/msf.italiano;
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.