Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Innovazione tecnologica, condivisione e… buon senso: sono gli ingredienti per una mobilità urbana sostenibile
Se n’è discusso a Trieste nell’ambito di un workshop internazionale
Enti locali italiani e stranieri, istituzioni internazionali, centri di ricerca, agenzie di sviluppo territoriale e imprese innovative di 11 Paesi europei si sono incontrati oggi in AREA Science Park, il parco scientifico e tecnologico di Trieste, per discutere di mobilità con l’obiettivo di rendere più sostenibili gli spostamenti urbani.
Il tema della mobilità sostenibile, non solo dal punto di vista ambientale ma anche economico e sociale, è una priorità sia al livello europeo che cittadino, basti pensare che solo in Italia sono circa 29 milioni le persone che ogni giorno si spostano per lavoro o studio. La scelta dei mezzi di trasporto e la gestione degli spostamenti hanno un impatto diretto sulla qualità della vita nelle città e sono un problema complesso che richiede una pianificazione integrata e partecipata. Proprio di pianificazione e possibili soluzioni si è discusso oggi in AREA, nel corso del workshop “Pianificare la mobilità urbana sostenibile per una gestione più efficiente dei trasporti e una migliore qualità della vita nelle città”, organizzato nell’ambito di BUMP – Boosting Urban Mobility Plans. Il progetto è finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe della Commissione europea e intende supportare enti locali nella stesura dei propri Piani Urbani di Mobilità Sostenibile (PUMS).
Si è partiti dall’apporto che l’innovazione tecnologica può dare per migliorare la mobilità urbana dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, coinvolgendo giovani start up che hanno ideato app per la gestione intelligente della sosta, per l’utilizzo condiviso dei mezzi di trasporto e per la sicurezza stradale. Tutte soluzioni che possano essere d’aiuto nella gestione urbana del traffico.
Tra gli esempi europei più interessanti il progetto messo in cantiere dalla città di Rivas-Vaciamadrid, in Spagna, il cui Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) è stato premiato all’European SUMP award 2014, riconoscimetno assegnato alle migliori città europee che si sono distinte in tema di mobilità urbana. Il Pums di Rivas-Vaciamadrid punta su diverse attività quali: il Bicinrivas – bikesharing, ossia la costruzione di una rete di percorsi ciclabili che collega tuto il territorio cittadino, la chiusura domenicale di una parte del centro per dare spazio alla pedonalizzazione e un programma di spostamenti pedonali collettivi casa-scuola seguendo il modello del “pedibus”.
Anche in Italia, grazie al progetto Bump, sono numerose le iniziative messe in cantiere: a Pesaro si lavora per ottimizzare la Bicipolitana, una rete ciclabile organizzata tipo metropolitana, attraverso l’integrazione di altri sevizi come il bike-sharing; a Ravenna si va piedi con il “pedibus” che riscosso grande successo tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie. Car sharing elettrico con veicoli biposto e servizi di infomobilità in tempo reale ad Arezzo. A Padova, infine, oltre all’acquisto del biglietto dell’autobus con un sms, è stato introdotto il bike-sharing.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.