Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
SYDNEY, Australia — Condividere le informazioni, le esperienze, le conoscenze, le best practices e offrire uno strumento per facilitare lo scambio: è questo lo scopo della Federazione delle Aree Protette Montane, aperta alla partecipazione di tutte le aree protette del mondo, presentata durante il Congresso Mondiale dei Parchi organizzato da IUCN, International Union for Conservation of Nature.
L’iniziativa nasce su proposta di Mountain Partnership – l’alleanza internazionale delle Nazioni Unite per lo sviluppo delle montagne – e dell’Associazione EvK2CNR, protagonista della recente implementazione del Central Karakorum National Park, il grande Parco del K2 in Pakistan.
L’idea della Federazione è stata presentata ufficialmente in occasione del Congresso, il 13 novembre, davanti ad una sala gremita, durante l’evento “Mountain protected areas a worldwide heritage”. L’iniziativa ha suscitato molto interesse e raccolto riscontri positivi da parte di chi si occupa della gestione di aree protette montane. L’incontro ha visto a partecipazione di rappresentanti provenienti da tutto il mondo e gli interventi di Linda McMillan, Deputy Vice-Chairman of the Connectivity e Mountains Biome Network di IUCN (World Commission of Protected Areas), di Franco Mari, ricercatore di EvK2CNR e responsabile scientifico del progetto Seed per l’implementazione del Parco del K2 e di Eduardo Mansur, Direttore della Divisione Valutazione, Gestione e Conservazione delle Foreste della FAO e di Ashiq Ahmad Khan, membro del comitato scientifico pakistano di EvK2CNR.
L’iniziativa è stata poi oggetto di ulteriore elaborazione e discussione il 18 di novembre durante la sessione del Congresso intitolata “Watershed management – modern approach to parks and protected area management”, gestita dalla FAO.
“Durante il XX secolo i maggiori sforzi per preservare le aree montane si sono focalizzati sulla protezione DAI visitatori e da altri soggetti legati alla montagna. Nel XXI secolo, si è compreso che la sfida è rappresentata dalle nuove grandi minacce globali come il cambiamento climatico, il riscaldamento globale, le specie invasive e la crescita della popolazione umana. Oggi abbiamo capito che la protezione delle aree protette montane a lungo termine è possibile solo concentrando gli sforzi per proteggere questi luoghi speciali INSIEME ai visitatori e quanti sono legati ai territori montani. Questo è il futuro della protezione della montagna: sono davvero impressionata da questa visione audace e realistica da cui nasce la proposta di questa Federazione delle aree montane protette” ha dichiarato Linda McMillan di IUCN.
Per Franco Mari, di EvK2CNR, “Chi si occupa di aree montane protette e di parchi montani va incontro a due grandi difficoltà specifiche legate al territorio montano. Da un lato per non fallire – in territori dove le popolazioni per vivere non possono che fare ricorso alle risorse naturali presenti – occorre trovare un compromesso tra le pratiche ideali di gestione da adottare per proteggere e preservare le risorse naturali e le abitudini e l’uso che le popolazioni locali ne fanno. Dall’altro, più in generale, gli ecosistemi montani sono sistemi molto fragili e differenziati per cui non è possibile individuare prassi consolidate e semplicemente riproducibili. Per questo diventa strategico condividere le soluzioni individuate, le pratiche adottate nell’affrontare questi due grandi problemi. È a partire da questi pensieri che nasce l’idea di una Federazione”.
“La FAO e il Segretariato della Mountain Partnership sostengono la creazione di una iniziativa per le aree protette per la montagna in stretta collaborazione con le organizzazioni e le istituzioni coinvolte nella protezione delle zone di montagna. E’ un’ottima occasione per lavorare con strutture già esistenti e sviluppare nuove sinergie a livello globale” dichiara Edoardo Mansur della FAO.
“L’idea di creare una piattaforma di incontro è stata accolta con enorme interesse da tutti i partecipanti. Tutti, al di là di alcune riserve sul termine provvisorio utilizzato di Federazione, hanno sottolineato l’utilità e la necessità di uno strumento simile” ha tenuto a sottolineare Ashiq Khan, di EvK2CNR.
Molto importanti per l’iniziativa le parole di Olivier Chassot, Co-Vicepresidente della Connectivity Conservation & Mountains World Commission on Protected Areas (WCPA) – IUCN: “La recente istituzione della Federazione delle Aree Protette Montane su iniziativa di Mountain Partnership e di EvK2CNR offre un’utile piattaforma nuova ai responsabili delle aree protette e agli operatori della protezione delle montagne in tutto il mondo. La prospettiva di mettere in contatto professionisti che affrontano minacce e sfide comuni in contesti talvolta molto diversi getta le fondamenta di una condivisione delle pratiche più efficaci e delle esperienze acquisite. Le catene montuose di tutti i continenti contengono numerose aree protette, in molti casi notevolmente estese e capaci di offrire una connettività quanto mai necessaria in importanti aree paesaggistiche. Questi paesaggi montani rappresentano una splendida opportunità per sviluppare opere di conservazione che migliorino la connettività e favoriscano l’adattamento al cambiamento climatico. A questo scopo, e di fronte ad una delle sfide più difficili che l’umanità si sia mai trovata ad affrontare, per i responsabili delle aree protette montane in ogni angolo del mondo la possibilità di fare rete e imparare l’uno dall’altro assume un’importanza cruciale. La WCPA, Connectivity Conservation & Mountain, è lieta di assistere alla nascita della Federazione delle Aree Protette Montane, alla quale rivolge i suoi migliori auguri di un futuro promettente nella speranza di poter instaurare una collaborazione proficua“.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.