Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Perché sforzarsi di immaginare il bizzarro, l’inspiegabile, quando è già sotto i nostri occhi e sotto la forma matematica delle scienze fisiche? Secondo Jim Al-Khalili, scienziato e grande comunicatore, la meccanica quantistica è e resta il più grande sforzo concettuale che possiamo chiedere al nostro cervello: dare forma a qualcosa di irrappresentabile, con tanti saluti a fantasmi, dischi volanti, e oroscopi
ALMA ha individuato attorno alla giovane stella HD 107146 – una sorta di “Sole teenager” – uno sciame di planetesimi grandi come Plutone. E un solco anomalo nel disco di polvere. A guidare la scoperta, in uscita su ApJ, il trentenne Luca Ricci, ora negli Stati Uniti ma originario di Ravenna
JIVE, l’impianto centrale della rete europea VLBI (EVN), entra a far parte del Consorzio di Infrastrutture per la ricerca europea (ERIC). E’ quanto deciso dalla Commissione Europea
Un gruppo di astrofisici, guidati da Philip Hopkins del CalTech, grazie ad una serie di simulazioni realistiche realizzate con i supercomputer, ha trovato che l’attività stellare, che comprende il fenomeno delle supernovae e la stessa emissione di radiazione, gioca un ruolo fondamentale nella formazione di altre stelle e nell’evoluzione delle galassie. I risultati su Monthly Notices of the Royal Astronomical Society
Ricercatori dell’Ecole Polytechnique Federale di Losanna in Svizzera e dell’università di Leida in Olanda ipotizzano, in un articolo sulla rivista Physical Review Letters, che anomali segnali nei raggi X registrati dal satellite dell’ESA XMM-Newton osservando l’ammasso di galassie del Perseo e la galassia di Andromeda, possano essere stati emessi da particelle di materia oscura. Il commento di Luigi Piro (INAF)
Il primo sbarco di un manufatto umano sul suolo di una cometa è stato considerato quest’anno la scoperta di maggior rilievo nel mondo della fisica, sbaragliando la concorrenza di argomenti di grande attualità e rilievo come le ultime scoperte nel campo delle nanotecnologie e della fisica nucleare. E lo scorso 12 novembre non era solo la comunità scientifica ad aspettare col fiato sospeso che arrivasse il primo segnale dal suolo della 67/P
Borexino ha realizzato la prima misura in tempo reale dell’energia della nostra stella, grazie all’osservazione dei neutrini prodotti nella reazione nucleare primaria che avviene nel cuore del Sole
In un articolo pubblicato su Physical Review Letters, due astrofisici, Tsvi Piran della Hebrew University e Raul Jimenez dell’Università di Barcellona, suggeriscono che i lampi gamma (GRB) potrebbero essere stati responsabili di passate estinzioni di forme di vita – terrestri e, potenzialmente, anche su altri mondi – che si trovano nelle regioni più vicine al centro delle galassie. Il commento di Patrizia Caraveo (INAF)
Nel capoluogo abruzzese è stato presentato il libro che celebra i 30 anni degli stabilimenti aquilani. Il polo oggi si trova in un nuovo sito completamente nuovo e estremamente innovativo, costruito con la tecnologia antisismica più avanzata
C’è il contributo di Paolo Molaro, astrofisico dell’INAF-Osservatorio Astronomico di Trieste, sull’edizione 2014 della prestigiosa rivista Review of Particle Physics. Si tratta di una approfondita rassegna critica dello stato attuale della nucleosintesi cosmologica
Doppio traguardo per i telescopi MAGIC e per i ricercatori della sua Collaborazione: 100 pubblicazioni su riviste internazionali e 10 anni di attività. L’Italia, attraverso l’INAF e l’INFN e le università di Padova, Siena e Udine è uno dei principali partner del consorzio MAGIC
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.