Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
RIFIUTI: MAXI OPERAZIONE DELLA FORESTALE IN ABRUZZO, BLOCCATA IMPONENTE ATTIVITÀ ORGANIZZATA PER LO SMALTIMENTO ILLECITO DI TERRE DA SCAVO
Diciotto denunce, cinque misure cautelari, il sequestro per equivalente di 3 milioni di euro nell’ambito dell’operazione “Terre d’oro” svolta nell’area metropolitana di Pescara e Chieti
Sequestrati tredici autocarri e sette siti per oltre 400.000 metri cubi di rifiuti speciali. Scoperto il tombamento di una cassa di espansione del fiume Pescara
Quattro arresti domiciliari a carico dei vertici e di tecnici di due società di movimento terra, il divieto temporaneo di esercizio d’impresa per l’amministratore unico di un’altra ditta, il sequestro di sette siti dove sono stati smaltiti illegalmente oltre 400 mila metri cubi di rifiuti speciali, pari a circa 500 mila tonnellate di terre e rocce da scavo spostate, generando altrettante discariche abusive per una superficie complessiva di circa 10 ettari, il sequestro preventivo di 13 autocarri utilizzati per il trasporto e per lo scarico del materiale. Questo il bilancio dell’operazione “Terre d’oro”, che ha bloccato un imponente smaltimento illecito di rifiuti speciali (terre e rocce da scavo), condotta dal Comando Provinciale di Pescara del Corpo forestale dello Stato e coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di l’Aquila (Video e Foto).
Diciotto sono gli indagati denunciati a piede libero, tra professionisti, imprenditori e proprietari di terreni compiacenti che dovranno rispondere dei reati di discarica abusiva e traffico illecito di rifiuti speciali.
Sette sono le società che traevano vantaggi dai reati e che ora sono interessate da provvedimenti sanzionatori per illeciti amministrativi.
Nell’ambito dell’operazione sono state eseguite dalla Forestale tredici perquisizioni nelle sedi legali di altrettante imprese dislocate tra Pescara, Chieti, Milano e Roma. È stato, infine, effettuato il sequestro per equivalente di circa tre milioni di euro percepiti illecitamente per la cessione di terre e rocce da scavo in difformità o in mancanza del piano di utilizzo e per il mancato sostenimento dei costi per il corretto smaltimento dei rifiuti, sequestro quest’ultimo operato dalla Guardia di Finanza del GICO di L’Aquila.
La normativa sulle terre e rocce da scavo prevede, infatti, che possano essere trasportate o spostate in sito o ex sito sulla scorta di un piano di utilizzo notificato alle autorità, altrimenti sono da considerarsi a tutti gli effetti rifiuti. Nei cantieri oggetto di verifica il piano di utilizzo non c’era o veniva completamente disatteso.
Nel corso delle indagini è emerso che il fine perseguito era quello di limitare i costi di trasporto e, contestualmente, di evitare i costi di smaltimento o quelli relativi a campionamento e analisi degli oltre 400mila metri cubi di materiale di scavo.
L’indagine era stata avviata nel 2011 quando il Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Pescara, in un cantiere del capoluogo abruzzese, aveva accertato irregolarità sulla manipolazione di rocce e terre da scavo e sulla relativa documentazione accompagnatoria.
In particolare, la ditta esecutrice dei lavori aveva esibito ai Forestali alcuni formulari, risultati da subito di dubbia provenienza grazie a controlli documentali incrociati e sommarie informazioni acquisite, il tutto confermato da una perquisizione eseguita nel 2013. Le indagini hanno permesso di accertare l’esistenza di una doppia procedura di contabilità informatizzata: una ufficiale ed ingannevole che veniva fornita agli organi di controllo ed una occulta e interna nella quale venivano registrati, cantiere per cantiere, tutti i reali movimenti di terre e rocce da scavo, specificando la data, l’autista impiegato per il trasporto, il quantitativo giornaliero trasportato, i siti di carico e scarico.
Proprio questa scoperta ha permesso di comprendere e smascherare il reale iter dei rifiuti, il cui smaltimento ha dato luogo a diverse discariche, ubicate su terreni sottoposti a vincoli idrogeologico e paesaggistico, e caratterizzati da elevata pericolosità idrogeologica ed idraulica. Come nel caso delle aree poste a monte e a valle di un noto centro commerciale della zona, tra le quali una cassa di espansione del fiume Pescara, per una superficie complessiva di circa 8 ettari. Dai rilievi del Genio Civile sono stati stimati riporti fino a 3-4 metri di altezza alla destra idraulica del fiume Pescara, a valle del centro commerciale alterando in modo significativo l’equilibrio idraulico del corso d’acqua.
Le indagini sono state svolte dal Nucleo Investigativo Provinciale di Polizia Ambientale e Forestale (NIPAF) di Pescara e dalla Sezione di polizia giudiziaria del Corpo forestale dello Stato presso la Procura della Repubblica di L’Aquila. L’operazione ha impegnato un centinaio di Forestali provenienti dai diversi reparti abruzzesi e ha richiesto l’impiego di un elicottero del Corpo forestale dello Stato.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.