Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Ecosistemi marini: più che l’inquinamento, poté il riscaldamento
Uno studio dell’Ismar-Cnr ipotizza che anche sistemi marini fra loro non comunicanti presentino quasi-sincronicamente i cosiddetti ‘regime shifts’, cioè repentini cambiamenti che influenzano l’intero ecosistema. La causa, probabilmente, un salto nell’aumento della temperatura. Lo studio è pubblicato sulla Theme Issue della rivista Philosophical Transactions B della Royal Society, in un’edizione speciale che raccoglie i lavori di oltre 80 esperti da sei continenti
Bacini marini tra loro scollegati subiscono in modo pressoché sincrono rapidi cambiamenti che coinvolgono i loro ecosistemi. È quanto evidenzia il lavoro Synchronous marine pelagic regime shifts in the Northern Hemisphere di Alessandra Conversi, ricercatrice dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) e associata all’Università di Plymouth in UK. L’articolo è contenuto nella pubblicazione Marine regime shifts around the globe: theory, drivers, and impacts per un’edizione speciale della rivista Philosophical Transactions B of the Royal Society britannica, di cui Alessandra Conversi è lead guest editor e che raccoglie 16 lavori di oltre 80 esperti da sei continenti, tra i quali tre della ricercatrice Cnr.
I ricercatori hanno compilato 11 banche dati marine multidecennali (1960-2005) delle popolazioni zooplanctoniche provenienti da due oceani (Atlantico e Pacifico) e tre mari (Mediterraneano, Nord e Baltico). “Abbiamo analizzato i tre principali componenti, considerati indicatori dello stato biologico di ogni sistema, e identificato i loro anni di shift, cioè di ‘salto’”, spiega Conversi, “constatando che tra il 1987 e il 1990 tali cambiamenti repentini si sono verificati in ben sette degli undici bacini analizzati, tra cui nord Adriatico, Mare del Nord, Mar Baltico, Atlantico nord-occidentale e Pacifico nord-orientale”. Il lavoro indica dunque una ‘quasi-sincronicità’ (non essendo l’anno del cambiamento identico) tra sistemi marini fra loro non comunicanti.
Ma qual è la causa di questi fenomeni? “Una parte della comunità scientifica pensa che a provocare gli shift siano fattori locali antropici, come la pesca o l’inquinamento. Anche se questo può avvenire in molti casi, secondo noi i cambiamenti ecosistemici avvenuti in particolare a fine anni ‘80 nei vari mari e oceani sono stati causati da un salto nell’innalzamento della temperatura nord-emisferica avvenuto intorno al 1987, possibilmente modulato dall’oscillazione artica”, puntualizza la ricercatrice dell’Ismar-Cnr. “Queste due variabili coinvolgono l’intero emisfero del nord ed hanno la capacità di influenzare gli ecosistemi pelagici: la temperatura sta aumentando nella maggioranza dei bacini marini, influenzando particolarmente le specie che sono ormai ai limiti della loro tolleranza termica, nonché l’intera catena trofica, mentre l’oscillazione artica influenza il sistema circolatorio atlantico e pacifico e il rispettivo trasporto di plancton”.
Si tratta di un risultato molto importante dal punto di vista sia teorico che pratico: “Per la prima volta viene testata l’ipotesi di ‘teleconnessioni’ di tipo biologico nei sistemi pelagici: un fenomeno suggerito da alcuni lavori ma finora non definito in ecologia né considerato nei modelli di scenari globale. La possibilità, se confermata con ulteriori studi, porterebbe ad una revisione delle attuali idee di come funzionano gli ecosistemi marini anche in rapporto ai cambiamenti climatici”, conclude Conversi. “È da notare che nei 45 anni investigati in questo lavoro la temperatura media globale è aumentata di meno di un grado °C, mentre nell’ultimo IPCC (5th Assessment Report) si prevede un innalzamento di temperatura entro il 2100 da meno di due fino a 3-5 °C, per cui nel futuro ci si aspettano fenomeni di ‘shift’ più frequenti e intensi”.
Gli altri due articoli della ricercatrice nell’edizione speciale sono A holistic view of marine regime shifts that spans multiple ecosystems and stressors, e Marine regime shifts around the globe: theory, drivers, and impacts.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.