Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Leucemie, spesso a complicarle anche infezioni fungine in agguato; scoperto cosa le favorisce
Uno studio di ematologi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Policlinico A. Gemelli di Roma individua i fattori di rischio per queste infezioni, dando un orientamento clinico nella corretta gestione dei pazienti.
Ematologi dell’Università Cattolica – Policlinico A. Gemelli di Roma hanno scoperto che il fumo di sigaretta, l’abuso di droghe da inalazione come la cocaina, l’esposizione in ambiente di lavoro a polveri: sono alcuni dei fattori di rischio che possono aggravare il quadro clinico di pazienti colpiti da leucemie, specie da leucemia mieloide acuta, perché sono tutti fattori “apripista” alle infezioni da funghi, che possono compromettere il buon esito delle terapie chemioterapiche.
La scoperta è frutto di uno studio multicentrico che ha coinvolto in tutto 1192 pazienti seguiti presso 35 centri italiani che avevano appena ricevuto una diagnosi di leucemia mieloide acuta. Il lavoro, pubblicato sulla rivista HAEMATOLOGICA – organo ufficiale della società europea di ematologia, è stato coordinato dal professor Livio Pagano, dirigente medico presso il reparto di Ematologia del Policlinico A. Gemelli di Roma.
Le infezioni fungine possono compromettere le cure contro la leucemia, ritardandole, con conseguenze sulla prognosi del paziente. Oggi di fatto costituiscono un problema non infrequente in campo ematologico nonché una voce di spesa non indifferente, dato che finora non vi era modo di discriminare tra i pazienti più a rischio che quindi vanno trattati con farmaci antinfungini in via preventiva, e quelli che invece molto probabilmente non svilupperanno dette infezioni.
Le complicanze infettive riguardano tutti i pazienti ematologici, specie, però, quelli che a causa del danno midollare vanno più frequentemente incontro a fasi di prolungata carenza di particolari cellule che partecipano alle difese immunitarie (neutrofili e linfociti). I soggetti più a rischio sono appunto i pazienti con leucemie acute, sopratutto le mieloidi, e i soggetti trapiantati di midollo
allogenico, ovvero da donatore compatibile.
Per di più la chemioterapia deve spazzare dal midollo le cellule leucemiche, ma
questo non è un obiettivo semplice per cui i farmaci eliminano in maniera indiscriminata sia le cellule leucemiche, sia quelle sane. Sebbene l’organismo reagisca tendendo a produrre nuove cellule sane, tra la somministrazione dei farmaci antiblastici e la ripopolazione cellulare passa un tempo in cui l’organismo è privo di neutrofili, famiglia di cellule immunitarie che rappresenta la principale difesa contro le infezioni fungine.
Poiché accade spesso che i pazienti, per abitudini di vita o lavoro, siano a contatto o addirittura il loro corpo è colonizzato dai funghi, e poiché in presenza di leucemia i neutrofili sono scarsamente funzionanti, questi soggetti sviluppano l’infezione (parliamo sopratutto di infezioni da aspergilli che sono ubiquitari e penetrano nell’organismo attraverso le vie aeree) ancora prima di cominciare la chemioterapia. Ciò porta alla necessità di posticipare i trattamenti chemioterapici per garantire prima la guarigione dall’infezione fungina. Ma questo ritardo nel cominciare la chemio può avere conseguenze drammatiche.
“Fino a ora il tasso di mortalità per infezioni fungine è stato sempre elevatissimo per questo abbiamo focalizzato l’attenzione su questa complicanza” – spiega il professor Pagano.
Il fenomeno delle infezioni fungine in questi pazienti oncologici è piuttosto frequente, infatti in tutta la popolazione dei pazienti emopatici che è sottoposta alla chemioterapia circa il 4-5% dei pazienti può svilupparne una aspergillosi o candidemia (infezione sistemica da candida), ma si arriva quasi all’8% nei pazienti con leucemia mieloide acuta ed altrettanto nei trapianti allogenici.
Nel nostro lavoro abbiamo visto che il fumo, l’uso di sostanze tossiche inalate (cocaina), l’essere esposti durante l’orario di lavoro a polveri sono tutti fattori che favoriscono l’insorgenza delle aspergillosi”, sottolinea il prof. Pagano.
Lo studio è importante anche in considerazione del fatto che i farmaci anti-fungini rappresentano, dopo i chemioterapici, la maggiore voce di spesa per i pazienti ematologici e spesso vengono somministrati empiricamente solo
nel sospetto ma non nella certezza di una infezione, provata da referti microbiologici, continua il prof. Pagano.
A tali costi vanno aggiunti quelli per la prevenzione (intendendo per tale la somministrazione profilattica indiscriminata a tutti i pazienti di farmaci antifungini, sia quelli a rischio che non). “Con questo lavoro – conclude – vorremmo segnalare che i pazienti non sono tutti uguali e che probabilmente bisogna operare una selezione tra quanti devono essere sottoposti a profilassi e a quanti, invece, fare un trattamento empirico, il che si tradurrebbe in una riduzione considerevole della spesa sanitaria”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.