Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
GREENPEACE: REPSOL SI RITIRA DALLE CANARIE, “ALTRA CONFERMA CHE LA STRATEGIA FOSSILE È FALLIMENTARE”
ROMA – La Repsol, multinazionale energetica spagnola, ha annunciato oggi che non proseguirà nelle attività di ricerca ed estrazione di idrocarburi nelle Isole Canarie. Muore così un progetto da 7,5 miliardi di dollari, con il quale l’azienda – sostenuta dal governo spagnolo – contava di poter arrivare a una produzione di circa centomila barili di petrolio al giorno.
Le fasi di ricerca hanno rivelato la presenza di giacimenti di gas, insufficienti per quantità e qualità ad avviare la fase di estrazione vera e propria, dunque la produzione. Si legge in un comunicato della Repsol che “i campioni ottenuti nelle fasi di ricerca confermano l’esistenza di gas, tuttavia senza i necessari requisiti di volume e di qualità che giustificherebbero una futura estrazione”. La Repsol, con la trivella Rowan Renaissance, avrebbe perforato un fondale posto a 882 metri di profondità; e da lì avrebbe esplorato formazioni geologiche per ulteriori 2211 metri.
Greenpeace chiede ora che il governo spagnolo e l’azienda si assumano l’onere di verificare gli impatti delle attività sin qui realizzate. Le fasi di ricerca di idrocarburi possono infatti causare danni per via dell’inquinamento acustico che viene prodotto con le tecniche di prospezione geosismica per la caratterizzazione dei fondali; e attraverso le attività di perforazione vera e propria dei fondali stessi. Greenpeace ricorda che nelle Isole Canarie vi sono 30 specie diverse di cetacei, 28 delle quali sono state ripetutamente avvistate nell’area dove ha operato Repsol. Inoltre l’associazione ambientalista chiede che venga stimato anche il danno prodotto dall’inquinamento chimico e dai fanghi estratti e scaricati a mare.
«Questo finale inglorioso quanto provvidenziale sottrae le Isole Canarie allo spettro delle trivelle», dichiara Andrea Boraschi, responsabile della campagna Energia e Clima di Greenpeace Italia. «Tuttavia ancora una volta si è inflitto un danno a fragili ecosistemi per nulla; e si è fatto carta straccia della volontà delle popolazioni locali, che nelle Isole Canarie erano largamente contrarie ai piani di Repsol».
Greenpeace aveva duramente contestato i piani della Repsol, anche con azioni dirette e non violente. Lo scorso novembre, durante una protesta pacifica presso la piattaforma della Repsol, appena giunta per iniziare le sue attività al largo di Lanzarote, un’attivista italiana era rimasta gravemente ferita in seguito al violento intervento dell’esercito spagnolo, che intendeva garantire piena agibilità operativa alla Repsol nell’area.
«Auspichiamo che questa ennesima battuta d’arresto per l’industria petrolifera sia di lezione al governo italiano, che procede esattamente nella stessa direzione e punta a sfruttare risorse fossili esigue e di pessima qualità, in spregio alla volontà delle comunità impattate, mentre si frena la crescita delle energie pulite», continua Boraschi. «Nei mari italiani, come abbiamo già fatto nelle acque spagnole, ci opporremo sempre a questi piani scellerati», conclude.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.