Scienze e società

6 ANNI PER RACCONTARNE 100, MA NE E’ VALSA LA PENA .

libro antropos

Un libro scritto per raccontare 100 anni di fatti, di trasformazioni ,di tradizioni , di progresso e crisi. Nel periodo post-bonifica agro pontino. Riporta novità e smentisce luoghi comuni.  Come eravamo e come siamo oggi.  Ci fa riflettere  se ieri si stava meglio di oggi. Forse poveri fuori e ricchi dentro. Amicizie scomparse,  territorio devastato, industrie  e lavoro perchè inesistenti? Si parla del territorio pontino, delle nuove città e dei paesi lepini . Come si sono trasformati ? cosa hanno perso e cosa guadagnato?La fine della 2° guerra. Il boom economico degli anni 60 . I cambiamenti nelle nuove generazioni. L’arrivo della chimica , del nucleare, i tumori. Perchè? Il libro è lontano da posizioni politiche , poichè il compito della socio-antropologia è solo quello di scattare la foto dei tempi senza eliminare dettagli. Interessante è l’incrocio degli avvenimenti locali con quelli nazionali e globali nel mutamento dei tempi. Tutto raccontato dalle persone, con  una ricerca sul campo,  che hanno vissuto il pre e il post- bonifica , accertato e confermato poi da documentazioni specifiche riportate in bibliografia. E’ un documento che per la sua impostazione e valore culturale è stato accolto da diverse università.

Il testo è in commercio  da pochi giorni. Si trova su AMAZON e su Editore Pioda. Nei seguenti link:

Amazon a questo indirizzo: http://www.amazon.it/dp/8863211574

Sul sito dell’editore la scheda dell’opera è disponibile a questo
indirizzo:
http://www.piodaimagingeditore.it/scienze-umane-2/102-analisi-ed-eredita-del-900-pontino.html