Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
GENNAIO, AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA: “MEMORIA MINACCIATA DA IMPUNITÀ, NEGAZIONISMO E INCITAMENTO ALL’ODIO”. STRUMENTI EDUCATIVI E SPETTACOLI SULL’IMPORTANZA DELLA MEMORIA
27 GENNAIO, AMNESTY INTERNATIONAL ITALIA: “MEMORIA MINACCIATA DA IMPUNITÀ, NEGAZIONISMO E INCITAMENTO ALL’ODIO”. STRUMENTI EDUCATIVI E SPETTACOLI SULL’IMPORTANZA DELLA MEMORIA
In occasione della 72esima Giornata della memoria, Antonio Marchesi, presidente di Amnesty International Italia, ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Nel 72esimo anniversario dell’apertura dei cancelli di Auschwitz, ricordiamo tutti coloro che, allora e nei decenni successivi, in Europa e nel mondo, hanno pagato con la vita la ‘colpa’ di appartenere a un’altra comunità, di avere un’altra identità, di essere percepiti come un nemico o una minaccia”.
“La percezione dell’altro come una minaccia – ai valori, all’identità nazionale, alla sicurezza – è oggi irresponsabilmente alimentata da dichiarazioni che incitano all’odio e alla divisione tra ‘noi’ e ‘loro’.
“Ieri come oggi, la memoria lasciata senza giustizia è una forma di tortura psicologica che segna, a volte in modo permanente, i sopravvissuti e i parenti delle vittime. Ciò è particolarmente vero quando all’impunità si sommano l’insulto, l’offesa e la negazione dei fatti storici”.
“Più che mai, il compito di Amnesty International e di tutti coloro che sono impegnati nella difesa dei diritti umani è di diffondere conoscenza per contrastare l’odio e il fanatismo e costruire un mondo fondato sulla convivenza e il rispetto tra persone diverse”.
Ulteriori informazioni
Per riflettere sull’importanza della memoria, sul ruolo degli stereotipi e della comunicazione nella costruzione della diversità e nella rappresentazione negativa delle minoranze, Amnesty International Italia segnala strumenti e percorsi di sensibilizzazione e informazione, per ricordare a scuola, con i propri amici e con la propria famiglia.
Tra gli strumenti educativi disponibili, Amnesty International Italia segnala il percorso sulla discriminazione “Lo sterminio degli ebrei” per lavorare con i ragazzi e le ragazze della secondaria di primo grado, scaricabile gratuitamente al link www.amnesty.it/pubblicazioni/kit-percorso-contro-la-discriminazione/ e, per parlarne con i bambini più piccoli, l’albo e le carte illustrate “Il cammino dei diritti” e, in particolare, la carta dedicata alla data del 1945, con la poesia “Il numero” di Janna Carioli e l’illustrazione di Andrea Rivola. Info: eduform@amnesty.it
Per ragazzi della scuola secondaria di secondo grado, Amnesty International Italia inoltre consiglia il cortometraggio “SK Sonderkommando” di Nicola Ragone, scritto insieme a Silvia Scola: un treno, un viaggio, due sconosciuti che incrociano i loro sguardi, si cercano, si avvicinano fra la folla di un vagone che sembra un carro bestiame. Freddo, sofferenza, addii per sempre. Giunti alla meta, i loro destini di separano: il più robusto viene scelto, designato per diventare bracciante della morte in un lager nazista, un Sonderkommando. vincitore del Nastro d’argento 2015 come miglior corto assegnato dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani, è stato dichiarato di interesse culturale nazionale dal Ministero dei beni e delle attività culturali. Qui il link per visionare il trailer: http://www.nicolaragone.it/sonderkommando/. Per maggiori informazioni sulle proiezioni per le scuole: Vera Usai, vera@vic-communication.com.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.