Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Salute: biomedicina, parte progetto Ue per isolare e neutralizzare in tempi rapidi le cellule staminali tumorali
Sviluppare dispositivi microelettronici innovativi per isolare, visualizzare e neutralizzare in pochi minuti le cellule staminali del cancro. È questo l’obiettivo di SUMCASTEC, il progetto europeo finanziato con 4 milioni di euro del programma Ue Horizon 2020, al quale partecipano per l’Italia ENEA e Università di Padova.
Il progetto SUMCASTEC (Semiconductor-based Ultrawideband Micromanipulation of CAncer STEm Cells) punta a sviluppare in tre anni e mezzo un microchip con funzioni multiple – elettriche, ottiche e biologiche – in grado di generare radiazioni elettromagnetiche a banda ultra-larga per isolare e neutralizzare in tempi rapidi le cellule staminali tumorali.
Come in un micro-laboratorio “lab on chip”, le cellule staminali tumorali, una volta isolate, potranno essere trattate con specifici segnali elettromagnetici e indotte a differenziarsi in modo da renderle più sensibili alla radioterapia o chemioterapia.
Sviluppato nell’ambito del bando “Future and Emerging Technologies” (FET-OPEN) per promuovere la ricerca pionieristica nelle zone di confine tra ICT e discipline come la biologia, le neuroscienze e le nanotecnologie, questo micro-laboratorio racchiuso in un chip potrà gettare le basi per lo sviluppo di strumenti elettrochirurgici in grado di neutralizzare le cellule staminali direttamente nel tessuto tumorale.
L’ENEA si occuperà dello sviluppo bio-ingegneristico del “lab on chip”, unico nel suo genere, e della validazione del sistema su modelli sperimentali.
Grazie a SUMCASTEC in Europa si definiranno nuovi approcci terapeutici per alcuni tumori cerebrali il cui sviluppo e ricorrenza sono legati alle cellule staminali del cancro, come il glioblastoma multiforme e il medulloblastoma.
Ciò consentirà anche di spingere la ricerca oltre gli attuali confini con ricadute per molte altre patologie con un ampio impatto sociale inaugurando una nuova era in campo medico e oncologico.
Oltre all’ENEA e all’Università di Padova, fanno parte del progetto ricercatori, biologi, medici, bio-fisici ed ingegneri di importanti istituzioni quali l’Università di Limoges e l’Istituto XLIM (Francia), l’IHP Microelectronics (Germania), l’Università di Bangor e l’azienda Creo Medical (Regno Unito).
ENEA partecipa con FET, visto che si tratta di bandi che finanziano solo il 2% dei progetti presentati. In questo ambito si intende contribuire a sviluppare idee radicalmente nuove e pionieristiche, utilizzando soluzioni tecnologiche in grado di guardare oltre lo stato attuale della conoscenza ed anticipare le tecnologie del futuro.
Fonte: sumcastec.eu
Carmela Marino- ENEA – responsabile Divisione Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute dell’uomo.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.