Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Sono molti e interessanti gli spunti e le tematiche nuove emerse nella riunione dell’Open Government Forum (OGP) di lunedì 8 maggio tenutosi a Roma, a cui ho partecipato come socio di Forum Pontino Aps ,insieme a Michele Fabietti .
Una mattinata ben strutturata ed aperta al mondo dell’associazionismo in chiave completamente innovativa . Riunione in cui La Ministra Marianna Madia ha aperto i lavori con una presentazione del Registro Trasparenza, presentando lo stato dell’arte del 3° action plan – Settimana dell’amministrazione aperta e monitoraggio del Piano elezione dell’Italia nello steering committee OGP.
Il ministro Calenda , Ministro dello sviluppo economico, ha evidenziato la necessità di una interazione costruttiva tra istituzioni e associazioni e mappare i momenti di contatto con principi di trasparenza , di partecipazione ,di inclusione e di rendicontazione al fine di valorizzare le associazioni portatrici di competenze e innovazione e “diversificare quelle associazioni che non rappresentano niente e nessuno”.
La presenza di Helen Turek e Peter Varga ,rispettivamente Program Officer della Support Unit OGP e Regional Civil Society Coordinator, Europe dell’OGP hanno aggiunto valore sia in termini di contributi e proposte, sia alla giornata stessa.
La sistemazione favorevole nei tavoli di lavoro di Michele ed io ha permesso di audio-videoregistrare gli interventi, per tenerne traccia. E’ necessario un “cambiamento” strategico nell’approccio delle problematiche della società ,per uno sviluppo sociale ed economico.
Il cambiamento passa attraverso le comunità partecipate collaborative , dove i “componenti si integrano mettendo a disposizione le proprie competenze , le conoscenze, le attitudini a favore di altri. Chi ritiene di svilupparsi in solitudine è destinato a non trovare gli spazi sufficienti”.
In aula erano presenti molte sigle significative dell’associazionismo dal Nord al Sud dell’Italia che rappresentavano il mondo della giustizia, dell’etica, della trasparenza, del diritto, del sapere, dello sviluppo futuro, del digitale, dell’economia, dell’ambiente, della ricerca, della comunicazione, della formazione ,ect. che già da tempo hanno messo in atto questi concetti.
Le parole più frequenti che sono emerse nel dibattito sono : sviluppo economico, sociale, trasparenza, informazione, comunicazione, cittadinanza e competenza digitale , progettazione partecipata, sostenibilità, peer learning and support, lavoro condiviso . Comune denominatore “CAMBIAMENTO” . Tutti termini noti che in questa occasione sono stati del tutto chiariti e riempiti di un concreto significato .
Rompe il ghiaccio, nel momento delle domande ai Ministri, Michele vs il Ministro Calenda con un interessante intervento utile anche a tutta la platea, cui oltretutto è riuscito a dare una buona visibilità delle azioni al nostro FORUM PONTINO aps
Infine ,l’occasione è stata utile per scambiare contatti con diverse sigle associative presenti e attive nelle varie regioni italiane. EMILIA ROMAGNA, PUGLIA,LAZIO, TOSCANA ect..
Il mio personale parere è di aver collocato il FORUM PONTINO aps in sintonia esatta con l’OGP.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.