Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Due Acheuleani, due specie umane: la scoperta di un percorso discontinuo dal genere Homo all’Homo sapiens
Due Acheuleani, due specie umane
Dagli scavi archeologici della Sapienza a arriva una nuova ipotesi: raccontare l’evoluzione umana, dalle prime forme del genere Homo a quelle che porteranno all’Homo sapiens, non più come un fenomeno progressivo, ma discontinuo. I risultati sono pubblicati sul Journal of Anthropological Sciences
Tracciare il percorso dell’evoluzione umana è possibile, specialmente in Africa orientale dove si trovano i siti archeologici che meglio raccontano il percorso dei nostri antenati. L’associazione diretta tra una determinata specie umana e una specifica tecnica di produzione degli utensili in pietra (industria litica) ha, fino a oggi, consentito di raccontare questo percorso come un fenomeno unitario.
Nell’articolo pubblicato sul Journal of Anthropological Sciences, Margherita Mussi del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza e direttrice delle ricerche archeologiche a Melka Kunture (Etiopia), uno dei Grandi Scavi della Sapienza, propone, insieme a Rosalia Gallotti, una nuova interpretazione dello sviluppo dell’Acheuleano, cultura del Paleolitico inferiore.
Questa cultura rappresenta una fase molto lunga (da 1, 8 milioni a 100.000 anni fa) e importante dell’evoluzione umana ed è caratterizzata da una innovazione tecnica nella scheggiatura dei manufatti – che comprendono i caratteristici “bifacciali” a forma di mandorla –, evidenziando un vero e proprio salto di qualità rispetto ai periodi precedenti. Le industrie acheuleane più antiche sono state rinvenute appunto in Africa.
Durante lo sviluppo dell’Acheuleano a Melka Kunture, si sono evidenziate notevoli diversità tra i siti più antichi, dove ci si limitava a selezionare accuratamente quanto serviva nelle immediate vicinanze, rispetto a quanto avviene invece a partire da circa 1 milione di anni fa, quando ci si spinge ad alcune decine di chilometri di distanza per raccogliere tipi di pietra adatti a produrre strumenti che non sarebbe stato altrimenti possibile ottenere.
Secondo la nuova ipotesi non si tratterebbe perciò di un fenomeno unitario, bensì di “due Acheuleani”. Il primo, più antico e direttamente associato a Homo erectus, è certamente di origine africana. Il secondo invece, più recente e riferibile all’Homo heidelbergensis – da cui deriveranno più tardi Homo neanderthalensis e Homo sapiens –sembra irrompere sulla scena dell’evoluzione umana senza che se ne conosca con certezza l’area di origine.
“Vanno quindi prese in considerazione ipotesi alternative , come quelle già avanzate da altri studiosi, che in questo momento cruciale della nostra evoluzione propongono un ruolo non solo dell’Africa, ma anche dell’Asia”.
Riferimenti: GALLOTTI R., MUSSI M. 2017. Two Acheuleans, two humankinds: from 1.5 to 0.85 Ma at Melka Kunture (Upper Awash, Ethiopian highlands). JASS Journal of Anthropological Sciences 95: 137-181. DOI: 10.4436/jass.95001
Fonte: Dipartimento di Scienze dell’antichità, Sapienza Università di Roma SAPIENZA
Università di Roma
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.