Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Estate rovente in Italia e le previsioni che ci aspettano
Secondo la banca dati ISAC-CNR1, l’estate appena trascorsa è stata la seconda più calda in Italia dal 1800 a oggi, preceduta soltanto dalla “terribile” estate del 2003 che si calcola abbia causato almeno 20000 morti premature in Europa2. La temperatura media in Italia durante l’estate del 2017 è stata superiore alla media climatica del periodo 1971-2000 di 2.56°C (mentre nel 2003 l’anomalia calda aveva raggiunto 3.86°C). Il mese di agosto ha inoltre registrato un eccezionale deficit di pioggia sul territorio italiano (pari all’82% in meno rispetto alla piovosità media), dando luogo alla quarta estate più secca, preceduta dalla terza primavera più secca dal 1800 a oggi. La mancanza di pioggia durante l’ultima estate ha prolungato la siccità che già si era riscontrata nei mesi immediatamente precedenti e, salvo alcuni casi di eccezionali precipitazioni nel centro sud durante il mese di febbraio, a partire dal dicembre 2016.
In sostanza l’ultima estate e, in parte, le stagioni precedenti, sono arrivate molto vicino a valori record per quanto riguarda aumento di temperatura e siccità.
D’altronde le anomalie di temperatura riscontrate si possono considerare piuttosto in linea con le proiezioni climatiche per l’area mediterranea per la prima parte del XXI secolo3, prodotte con modelli numerici di clima globali e regionali. Infatti, considerando lo scenario di emissione di gas serra intermedio “RCP4.5”, caratterizzato da un picco nelle emissioni antropiche di gas serra nel 2040, le proiezioni modellistiche mostrano per il periodo 2016-2035 un aumento medio di temperatura durante l’estate di circa 1/1.5 °C rispetto ai trenta anni di riferimento 1986-2005, con un ulteriore aumento della temperatura nelle estati più calde di circa 1.5/2 °C. Al contempo tali proiezioni evidenziano una diminuzione della piovosità del 10-20% durante le estati (e primavere) più secche. Se invece si considera il ventennio successivo (2046-2065), allora le suddette proiezioni indicano, per lo stesso scenario, un’anomalia estiva di temperatura media totalmente confrontabile con quella dell’ultima estate, ovvero intorno ai 2-3 °C. Simulazioni ad alta risoluzione eseguite da ISAC-CNR con il modello globale EC-Earth, nello scenario più estremo RCP8.5 prevedono per la metà di questo secolo un aumento delle temperature estive superiore ai 3°C rispetto al presente su tutta Italia (vedi figura allegata).
Per questi motivi l’estate appena trascorsa, seconda solo a quella del 2003, potrebbe avere fra non troppi anni delle agguerrite concorrenti a contendersi il podio.
Figura 1
Figura 1: Simulazioni di temperatura media estiva presente (1979-2008) e futura (2039-2068) preparate da ISAC-CNR con il modello di clima globale EC-Earth nello scenario RCP 8.5 (risoluzione 25 km).
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.