Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Un gruppo di ricercatori di Università Statale di Milano e Ospedale San Paolo evidenzia gli effetti di potenziamento sui processi creativi dellatranscranial Direct Current Stimulation, una tecnica molto nota nel trattamento di molti disturbi neuropsicologici. Lo studio, di grande rilievo anche sotto il profilo etico, apre prospettive importanti per migliorare le prestazioni cognitive nei soggetti affetti da demenza e getta nuova luce sui meccanismi alla base dell’intuito.
La creatività, oltre che per gli artisti, è importante per tutti gli esseri umani al fine di elaborare e trovare rapidamente soluzioni alternative ai problemi della vita di tutti i giorni. I circuiti cerebrali che controllano la creatività e la capacità di trovare soluzioni anche intuitive (il così detto insight) sono ancora quasi del tutto ignoti. La loro conoscenza, a parte il potenziamento cerebrale e artistico nel soggetto normale, può avere rilevanti implicazioni per migliorare le prestazioni cognitive nei soggetti affetti da demenza come la malattia di Alzheimer o patologie correlate.
Al fine di mettere a punto un metodo per i pazienti, un gruppo di ricercatori del Centro “Aldo Ravelli” per le Terapie Neurologiche dell’Università di Milano – Dipartimento di Scienze della Salute – presso l’ASST Santi Paolo e Carlo di Milano coordinato dal Professor Alberto Priori, in collaborazione con la Fondazione Ca’ Granda Policlinico di Milano hanno testato preliminarmente in un gruppo di 31 soggetti normali, di età compresa fra i 20 e i 42 anni, gli effetti sui processi creativi di una tecnica basata sull’applicazione di debolissime correnti elettriche sul cuoio capelluto in corrispondenza del lobo temporale per qualche minuto. Tale tecnica, messa a punto in Italia venti anni fa e ora in uso in tutto il mondo per trattare molte tipologie di disturbi neuropsicologici, congeniti, degenerativi, è conosciuta come transcranial Direct Current Stimulation o tDCS, è indolore e del tutto non invasiva.
Gli esperimenti, appena pubblicati on line su Journal of Creativity Research (30:2, 143-151, DOI: 10.1080/10400419.2018.1446817), mostrano che la stimolazione selettiva in corrispondenza del lobo temporale sinistro aumenta del 20% la capacità di insight (ovvero di trovare soluzioni intuitive a problemi) misurata tramite il test delle Associazioni Remote (RAT). Questo compito attiva specificatamente quell’abilità che ci permette, tra tutte le combinazioni possibili, di sfruttare un indizio per trovare la soluzione corretta del problema ed implica il coinvolgimento di ampie reti lessicali e semantiche unitamente alla messa in campo di abilità esecutive e di memoria di lavoro. Diversamente, la stimolazione tDCS finta (placebo) o applicata nel corso dell’esperimento su una diversa area cerebrale non produceva alcun effetto.
La dottoressa Fabiana Ruggiero,una delle giovani ricercatrici del team coordinato dal Prof Priori , afferma che lo studio(primo nel suo genere) ha approfondito l’aspetto del processo creativo legato al pensiero convergente, ovvero quel momento esatto in cui l’intuito genera un nesso associativo, “Eureka!”, ed ha dimostrato come questo possa essere modulato tramite la tDCS.”
I dati dei neuroscienziati milanesi nei soggetti normali aprono prospettive interessanti sulla modulazione della creatività e dell’intuito, con possibili implicazioni di natura etica da una parte e clinica dall’altra.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.