Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
I risultati di uno studio coordinato dall’Istituto Mario Negri di Milano suggeriscono che due nuove molecole potrebbero affiancare il tradizionale marcatore utilizzato per il carcinoma pancreatico, aumentandone l’efficacia.
Il cancro del pancreas è uno dei più difficili da diagnosticare e trattare in modo efficace. Una delle ragioni è la mancanza di marcatori molecolari davvero sensibili e specifici per questo tumore. A cambiare le cose potrebbero essere i risultati di uno studio italiano che ha individuato nuovi possibili marcatori da affiancare a CA19.9, quello convenzionalmente utilizzato che presenta però qualche limite
Lo studio ha coinvolto ricercatori di vari centri con il coordinamento di Raffaella Giavazzi dell’Istituto Mario Negri di Milano. In prima linea ha lavorato Dorina Belotti, e coordinato da Aldo Scarpa all’Università di Verona. I risultati sono pubblicati sulla rivista EMBO Molecular Medicine.
“I marcatori sono importanti per indirizzare o confermare una diagnosi di tumore e per seguire l’andamento della malattia, e che a maggior ragione lo sono per un cancro difficile come quello del pancreas. Individuare un marcatore sensibile e specifico, cioè una molecola i cui livelli siano alterati in modo riconoscibile in presenza di un tumore e non in altre condizioni, può essere piuttosto complicato. Il punto di partenza della ricerca è stato il fatto che sia la progressione del carcinoma pancreatico sia la risposta alla terapia sono influenzate dal microambiente che circonda il tumore. Lo stroma, in particolare, ovvero il tessuto connettivo e fibroso che sostiene il tumore, sembra avere un ruolo particolarmente rilevante.
I ricercatori hanno puntato la loro attenzione su 38 molecole dello stroma, confrontandone i livelli nel sangue tra pazienti con cancro del pancreas e individui sani. Ne hanno individuate sette, la cui concentrazione risultava più elevata nel sangue dei malati; una successiva analisi statistica ha confermato che queste molecole, e soprattutto due di loro (MMP7 e CCN2), se usate in combinazione con CA19.9 ne aumentano in modo significativo il potere diagnostico.
Non è tutto: lavorando con topolini di laboratorio, si è visto anche che queste molecole sono rilasciate nel sangue proprio nelle prime fasi di progressione del tumore e che la loro concentrazione è associataalla dimensione della massa tumorale e alla risposta alla terapia. Due indizi in più che depongono a favore del loro utilizzo come nuovi marcatori. Per arrivare a questo punto occorrerà ancora moltissimo lavoro.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.