Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Venerdì 22 marzo 2019 alle ore 9,30 l’associazione Forum Pontino aps promuove il seminario “Segnare lo sviluppo del territorio. Assetti, comunità, cambiamenti” che si terrà a Latina alla sala Loffredo della Provincia di Latina in via Costa 1.
Relatori nel programma saranno nella prima parte Gabriele Panizzi, già presidente della Regione Lazio, che interverrà su “Programmare lo sviluppo: istituzioni e territorio” e Federico Mento, segretario generale di Social Value Italia, su “Sviluppo del territorio e cultura della valutazione”; nella seconda parte, Leonello Tronti, economista e già dirigente generale Dipartimento Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio, su “Conoscenza, apprendimento, comunità: i tre pilastri dello sviluppo” e Marco Arcuri, consulente di management e project manager professionista, su “La complessità nei progetti di sviluppo del territorio”.
Il saluto istituzionale è affidato al presidente della Provincia, Carlo Medici. L’iniziativa gode del patrocinio morale della Provincia di Latina.
“Per la nostra Associazione – propone in una prima riflessione la professoressa Francesca Neiviller, presidente di Forum Pontino – questo seminario è l’invito ad un confronto aperto sulle politiche di governo del territorio e sui percorsi di cambiamento che stanno investendo nel nostro territorio pontino diversi attori istituzionali e non. Invitiamo a questa riflessione amministratori locali, rappresentanti della scuola e della formazione professionale, protagonisti dell’economia locale e del lavoro nelle sigle di rappresentanza datoriale, sindacale e delle realtà professionali. Riteniamo che lo sviluppo del territorio vada sperimentato con formule sempre più partecipate perché i percorsi maggiormente virtuosi si riconoscono nella pratica sul campo, applicando e rimodulando schemi testati con successo in prove simulate. Crediamo in uno sviluppo del territorio, fortemente sperimentato oggi con reti di startup e imprese su settori espressione delle vocazioni territoriali, progetti complessi condotti su più livelli di protagonismo, prove continue di innovazione contaminante tra soggetti del pubblico e realtà private. I segni dello sviluppo pontino li cogliamo già, sono tracciati: vanno evidenziati, potenziati e trasformati con esercizi di intelligenza collettiva per renderli percorsi di sistema”.
Forum Pontino proporrà due momenti di dialogo con i partecipanti. Come indica il programma, vengono proposti alcuni hashtag per orientare il confronto su alcuni temi: #AssettiTerritoriali #Programmazione #CulturaValutazione #ValutazioneImpattoSociale #EconomiaConoscenza #ApprendimentoPermanente #ProjectManagement #ProgettazioneComplessa.
L’Associazione è attiva sulla piana pontina dal settembre 2016 come una vera e propria agenzia di professionisti per lo sviluppo umano (human development) sulla piana pontina. Nel valorizzare le competenze professionali di chi partecipa, realizza percorsi di progettazione partecipata, progetti di alternanza scuola-lavoro, seminari e convegni, incontri informali di socializzazione.
In questa iniziativa, proporrà al territorio pontino in particolare l’istituzione di un premio dedicato alla “Persona Pontina di Valore”, la cui prima riflessione sarà proposta alla consigliera regionale Marta Bonafoni, con cui l’associazione ha già interagito in precedenti iniziative.
L’ingresso al seminario “Segnare lo sviluppo del territorio” di venerdì 22 mattina è libero. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Facebook Forum Pontino aps.
forumpontino@gmail.com 335 7001858 – Michele Fabietti – relazioni esterne Forum Pontino aps 333 2988612 – Francesca Neiviller – presidente Forum Pontino aps
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.