Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il rio Ram è un corso d’acqua straordinario della Val Müstair: acque pulite, un regime fluviale non alterato e una grande diversità di piante e animali. Molteplici sono anche gli interessi in gioco: idroelettrico, protezione della natura, turismo.
Ora la parola passa agli abitanti, che dovranno decidere se la Svizzera e l’Italia percorreranno strade comuni. È lungo 24 km, scorre attraverso due Stati, ha tre denominazioni ed è uno dei pochi fiumi di fondovalle in condizioni pressoché naturali delle Alpi: si tratta del rio Ram (Rambach in tedesco, Rom in romancio) nella Val Müstair/CH. Sul greto del Ram crescono piante minacciate di estinzione, come la rara Myricaria germanica.
Il corso d’acqua è stato perciò preso a modello nel progetto alpino Econnect, che si prefigge di migliorare la connettività ecologica. Il Ram è uno degli ultimi corsi d’acqua che scorre in una valle principale delle Alpi senza essere sfruttato da impianti idroelettrici. Proprio per tale motivo la Val Müstair aveva deciso di istituire una riserva della biosfera.
Le cose vanno diversamente oltre il confine, nel versante sudtirolese, dove si vuole sfruttare il rio Ram per produrre energia elettrica. Ma non tutti sono d’accordo, per cui nell’autunno 2011 ha preso il via un ampio confronto tra i diversi gruppi di interesse nell’ambito del “Dialogo per il futuro del rio Ram”. Il risultato è un’analisi costi-benefici che considera diversi scenari. Lo scenario “Riserva della biosfera transfrontaliera” risulta l’opzione più vantaggiosa: un’area protetta transfrontaliera aumenterebbe notevolmente la qualità della vita dei residenti e la regione acquisirebbe un profilo internazionale. La conseguente protezione del corso d’acqua è già un punto fermo del concetto di turismo sostenibile nel versante svizzero. L’ultima parola (per il momento) tra sfruttamento idroelettrico e alternativa sostenibile spetta alla popolazione sudtirolese residente nella valle del rio Ram: i comuni hanno infatti annunciato una prossima consultazione popolare.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.