Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
“Matera città narrata”.Primo approccio innovativo in 3D .
Un sito web che consente la visita virtuale e il download di applicazioni per dispositivi mobili: è ‘Matera città narrata’, progetto coordinato dall’Itabc-Cnr con altri istituti dell’Ente e finanziato dall’Apt Basilicata. Le prime ricostruzioni 3D e documentari, fotografie, racconti dal vivo di personaggi famosi e bambini per un’innovativa guida digitale
Visitare Matera e i suoi monumenti guidati da un filmato con voce narrante animato dal touch screen di telefonino o ipad. La Città dei Sassi, patrimonio dell’Unesco, si offre al visitatore per la prima volta in 3D, in una nuova veste, virtuale e hi tech, grazie al progetto ‘Matera città narrata’ coordinato dall’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali del Consiglio nazionale delle ricerche (Itabc-Cnr), presentato oggi presso la Società geografica italiana a Roma. Un sito web (www.materacittanarrata.it) permette di pianificare la visita e di scaricare anche un pacchetto di applicazioni per dispositivi mobili, quali cellulari, tablet, ipad, una volta giunti sul luogo. “Il progetto, integrato, multidisciplinare e multidimensionale offre un ricco ventaglio di contenuti: audio, immagini attuali e d’epoca, ricostruzioni, testimonianze di cittadini e personaggi famosi, guidando il
visitatore nel centro storico tra palazzi nobiliari, chiese, piazze e nei Sassi tra grotte e chiese rupestri”, spiega Eva Pietroni, coordinatrice del progetto e ricercatrice dell’Itabc-Cnr. “Un approccio innovativo di valorizzazione culturale dell’area, per i siti di eccellenza e per il patrimonio diffuso: contesti archeologici, storico-artistici, naturalistici, antropici. Per la prima vota è stata realizzata una ricostruzione 3D di Matera su scala urbana e territoriale per nove epoche storiche”. La home page si apre con un film sulla Matera di oggi, il menù è diviso in quattro sezioni: siti, itinerari, lo scorrere del tempo e testimonianze. La mappa interattiva copre trentuno monumenti dalla Cattedrale al Castello Vecchio, dal convento di San Domenico alle chiese di San Giovanni Battista e San Nicola dei Greci. Sei percorsi ed escursioni portano dai Sassi Barisano e Caveoso fino a dietro la Gravina, al Castello Tramontano e alla casa Ortega. La sezione storica parte dal Pleistocene per arrivare a oggi, mentre tra i testimonial intervengono Gillo Dorfles, Lina Wertmuller, Lucio Dalla, Margherita Granbassi e i bambini materani. Al progetto, finanziato dall’Azienda per la promozione turistica della Basilicata e parte dell’iniziativa ‘Cultura Basilicata’, hanno collaborato altri istituti Cnr: di scienze e tecnologie della cognizione, di ricerche sulle attività terziarie, per i beni archeologici e monumentali e per le tecnologie didattiche. “Ogni utente può entrare nel sito in modo semplice, in italiano, inglese e tedesco e nel formato che preferisce e scaricare le informazioni in base alla tecnologia in suo possesso”, conclude la Pietroni. “Si può accedere al database per ricerche mirate o seguire dei percorsi guidati di tipo narrativo. Le risorse sono raccolte nell’area download, ma sono anche disseminate nelle varie sezioni narrative. I formati comunicativi, le metafore e lo stile sono stati scelti per creare un prodotto diverso dalle tradizionali guide descrittive”.
Il progetto è per tutti gli utenti dotati di qualunque dispositivo mobile e capacità tecnologic
Presentazione progetto ‘Matera città narrata’
Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) del Cnr
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.