Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Assobiotec – Associazione nazionale per lo sviluppo delle Biotecnologie – in sintonia con la sua missione di sostenere e promuovere lo sviluppo delle biotecnologie in tutte le aree di possibile applicazione – ha promosso lo scorso 22 maggio a Bari un incontro sul “farmaco biotecnologico nel Mezzogiorno”. L’iniziativa, organizzata con il patrocinio delle Regioni Puglia, Campania, Calabria, Basilicata e Sicilia, e di Confindustria Puglia, ha voluto valorizzare il ruolo che i farmaci biotecnologici svolgono, e svolgeranno sempre di più, nel trattamento di numerose patologie anche gravi. I farmaci biotecnologici differiscono dai prodotti farmaceutici tradizionali perché prodotti da cellule viventi modificate geneticamente, sistemi molto più complessi rispetto al tradizionale sistema di molecole che reagiscono chimicamente in condizioni controllate.
Proprio in considerazione di queste peculiarità, l’incontro è stato organizzato a Bari in quanto sede del Distretto di Alta Tecnologia H-BIO Puglia, che ha l’obiettivo di sviluppare la competitività dell’intero Mezzogiorno in ambiti scientifici altamente qualificati come le scienze della vita; in questo caso il riferimento è proprio alla
produzione dei farmaci biotecnologici, che rappresentano uno degli ambiti tematici del cosiddetto ‘cluster tecnologico nazionale’ finalizzato alla ricerca e alla competitività. Presentata dal giornalista Nicola Pepe e dal presidente di Confindustria Puglia, Angelo Bozzetto, la “1° Conferenza del farmaco biotecnologico nel Mezzogiorno” si è posta l’obiettivo di favorire per la prima volta un confronto tra queste regioni sul tema del valore scientifico ed economico delle biotecnologie. Il vicepresidente di Assobiotec, Riccardo Palmisano, introducendo i lavori, ha sottolineato come “il farmaco biotecnologico rappresenti una delle frontiere più alte della ricerca farmaceutica, destinato a mutare profondamente l’approccio alle terapie di patologie gravi, quasi sempre senza una cura efficace, spesso rare. Naturalmente anche i prodotti biotecnologici arrivano alla scadenza del brevetto con possibili conseguenti risparmi per il sistema; ma il settore dei biosimilari, proprio in virtù delle sue peculiarità, necessita di regole diverse rispetto a quello dei farmaci equivalenti o generici”. “L’opportunità di razionalizzare la spesa farmaceutica – ha sottolineato Palmisano – deve quindi essere colta, ma operando all’interno di un contesto di regole condivise, certe e omogenee che garantiscano innanzitutto la salute e la sicurezza dei pazienti”.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.