Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Il gas caldo attorno alla quarta luna di Giove non mostra pennacchi e quindi segnali di particolari attività. I ricercatori smentiscono teorie elaborate in passato e affermano che il sottile involucro gassoso contiene solo atomi singoli di ossigeno e non ossigeno molecolare
Il vento di particelle cariche che soffia dal Sole verso la Terra portando con sé un potente campo magnetico è in grado di attraversare la magnetosfera terrestre: dal confronto fra i dati della missione ESA Cluster e immagini NASA finalmente una spiegazione alla luminescenza spettacolare delle Theta Aurore polari
Un gruppo internazionale di astronomi ha raccolto nuove immagini e dati sulle code mareali di gas e detriti che fuoriescono dalle galassie che si trovano all’interno di gruppi di galassie compatte: ciò grazie anche ad un nuovo strumento di imaging sviluppato al Fermilab ed in dotazione al telescopio da 4 metri Blanco, sul Cerro Tololo, in Cile: la Dark Energy Camera. L’analisi delle code mareali darà informazioni sul momento in cui sono avvenute collisioni tra le galassie osservate e le conseguenze che questi incontri ravvicinati hanno avuto per il prosieguo della loro storia
Ieri 18 dicembre, l’apertura della seduta del Consiglio Comunale della Città di Padova si è svolta in modo del tutto particolare. Alle ore 15, infatti, presso la sede di Palazzo Moroni, il Sindaco Massimo Bitonci e il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Marcato, hanno conferito un riconoscimento di merito agli studiosi che hanno contribuito al successo della missione spaziale Rosetta di cui si è recentemente parlato sui media e molto anche a Padova
Nella galassia lenticolare NG1266 gli astronomi hanno rivelato l’esistenza di una sorta di “tempesta perfetta” che sta disturbando la formazione stellare in una regione che altrimenti sarebbe una incubatrice ideale.
Tre scienziate in un colpo solo era un bel cambio di passo per Lego che, nel mondo delle sue famosissime figurine, aveva aspettato fino alla serie n.11 prima di includere una donna scienziata
Johann-Dietrich Woerner, attuale presidente dell’Agenzia spaziale tedesca (Dlr), sarà il prossimo direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per un periodo di quattro anni a partire da luglio 2015. Lo ha annunciato il Consiglio dell’Esa
La missione ESA due volte in cima al podio nelle tradizionali classifiche natalizie. Ieri ad Andrea Accomazzo, su Nature, il primo posto fra le dieci persone più importanti del 2014. E oggi, su Science, è l’intera missione ad essersi aggiudicata la medaglia di risultato “breakthrough” dell’anno
Un gruppo internazionale di ricercatori ha preso in esame un ammasso di stelle di mezza età nella Grande Nube di Magellano: lo studio pubblicato su Nature ha rivelato una minima e inaspettata differenza di datazione tra le stelle, ribaltando le ipotesi che ammassi stellari fossero composti da stelle con differenze di età consistenti
Una nuova super-Terra trovata da un team internazionale di astronomi, degli Stati Uniti, Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Canada e Portogallo, diretto da Andrew Vanderburg di Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e caratterizzata grazie ad HARPS-N. Il commento di Emilio Molinari
Il gigantesco ammasso di galassie XDCP J0044 è stato l’oggetto due differenti studi a guida INAF condotti con i satelliti Chandra della NASA ed Herschel dell’ESA. Studi che da una parte certificano come l’ammasso, ribattezzato “Gioiello”, sia il più massiccio gruppo di galassie scoperto finora alla distanza record di 9,5 miliardi di anni luce da noi. Ma evidenziano anche l’età relativamente giovane dell’ammasso, che gli astronomi stimano all’incirca di un miliardo di anni
Il Solar System Tour è un’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania e dal CUS Catania e patrocinata da Regione Sicilia, Provincia di Catania, Società Astronomica Italiana, Agenzia Spaziale Italiana, che si propone di unire la passione degli studenti per lo sport a quella per le discipline scientifiche
Dopo otto anni di onorato servizio, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea conclude la sua attività di ricerca attorno a Venere. Giuseppe Piccioni (INAF): «i tantissimi ed importanti risultati scientifici ottenuti sulla comprensione del pianeta “gemello” della Terra sono ormai parte della storia scientifica e dell’esplorazione spaziale. La missione Venus Express è ormai da tutti considerata a livello internazionale un solido riferimento per la scienza venusiana»
La presenza di picchi di concentrazione di metano su Marte non è una novità, spiega a Media INAF Enrico Flamini coordinatore scientifico dell’ASI, già nel 2004 con la sonda dell’ESA Mars Express, grazie allo strumento PFS guidato da Vittorio Formisano dell’INAF, si riscontrarono concentrazioni di metano in alcune parti della superficie marziana. Si esclude però l’origine vulcanica e i colpevoli restano solo due: geofisica o biologica?
Lo strumento, ideato e progettato ai Laboratori Nazionali di Legnaro è stato realizzato dalla Strumenti Scientifici CINEL di Vigonza (Padova), una piccola impresa locale tecnologicamente qualificata nel settore della ricerca scientifica
Questo giovane ammasso aperto è dominato da una spolverata di stelle blu brillanti ma contiene anche alcune stelle molto diverse, rosse e giganti. Non è sempre stato facile da identificare, anche perché è uno degli ammassi aperti meno densamente popolati
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.