Ecco gli ultimi articoli pubblicati su MEDIA INAF |
|
L’ATMOSFERA E’ PIU’ SOTTILE DEL PREVISTO
Europa non è così attiva
Il gas caldo attorno alla quarta luna di Giove non mostra pennacchi e quindi segnali di particolari attività. I ricercatori smentiscono teorie elaborate in passato e affermano che il sottile involucro gassoso contiene solo atomi singoli di ossigeno e non ossigeno molecolare
|
|
THETA AURORE E RICONNESSIONE MAGNETICA
Là, dove nasce l’aurora polare
Il vento di particelle cariche che soffia dal Sole verso la Terra portando con sé un potente campo magnetico è in grado di attraversare la magnetosfera terrestre: dal confronto fra i dati della missione ESA Cluster e immagini NASA finalmente una spiegazione alla luminescenza spettacolare delle Theta Aurore polari
|
|
LE CODE MAREALI RACCONTANO COME INTERAGISCONO
Incontri ravvicinati tra galassie
Un gruppo internazionale di astronomi ha raccolto nuove immagini e dati sulle code mareali di gas e detriti che fuoriescono dalle galassie che si trovano all’interno di gruppi di galassie compatte: ciò grazie anche ad un nuovo strumento di imaging sviluppato al Fermilab ed in dotazione al telescopio da 4 metri Blanco, sul Cerro Tololo, in Cile: la Dark Energy Camera. L’analisi delle code mareali darà informazioni sul momento in cui sono avvenute collisioni tra le galassie osservate e le conseguenze che questi incontri ravvicinati hanno avuto per il prosieguo della loro storia
|
|
RICONOSCIMENTO AI PADOVANI DI ROSETTA
Rosetta a Padova
Ieri 18 dicembre, l’apertura della seduta del Consiglio Comunale della Città di Padova si è svolta in modo del tutto particolare. Alle ore 15, infatti, presso la sede di Palazzo Moroni, il Sindaco Massimo Bitonci e il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Marcato, hanno conferito un riconoscimento di merito agli studiosi che hanno contribuito al successo della missione spaziale Rosetta di cui si è recentemente parlato sui media e molto anche a Padova
|
|
CHE SUCCEDE NEL NUCLEO DI NGC 1266?
Una tempesta perfetta
Nella galassia lenticolare NG1266 gli astronomi hanno rivelato l’esistenza di una sorta di “tempesta perfetta” che sta disturbando la formazione stellare in una regione che altrimenti sarebbe una incubatrice ideale.
|
|
TORNA A NATALE DOPO IL SUCCESSO ESTIVO
Le astronome del Lego vanno a ruba
Tre scienziate in un colpo solo era un bel cambio di passo per Lego che, nel mondo delle sue famosissime figurine, aveva aspettato fino alla serie n.11 prima di includere una donna scienziata
|
|
SUCCEDE AL FRANCESE DORDAIN
Il tedesco Woerner a capo dell’ESA
Johann-Dietrich Woerner, attuale presidente dell’Agenzia spaziale tedesca (Dlr), sarà il prossimo direttore generale dell’Agenzia spaziale europea (Esa) per un periodo di quattro anni a partire da luglio 2015. Lo ha annunciato il Consiglio dell’Esa
|
|
PREMIATI ANCHE I CUBESAT E L’INDIA MARZIANA
Due ori per Rosetta nelle top ten della scienza
La missione ESA due volte in cima al podio nelle tradizionali classifiche natalizie. Ieri ad Andrea Accomazzo, su Nature, il primo posto fra le dieci persone più importanti del 2014. E oggi, su Science, è l’intera missione ad essersi aggiudicata la medaglia di risultato “breakthrough” dell’anno
|
|
UNO STUDIO SU NATURE
Stelle della stessa età in compagnia
Un gruppo internazionale di ricercatori ha preso in esame un ammasso di stelle di mezza età nella Grande Nube di Magellano: lo studio pubblicato su Nature ha rivelato una minima e inaspettata differenza di datazione tra le stelle, ribaltando le ipotesi che ammassi stellari fossero composti da stelle con differenze di età consistenti
|
|
CARATTERIZZATA GRAZIE A HARPS-N
Una super-Terra per K2
Una nuova super-Terra trovata da un team internazionale di astronomi, degli Stati Uniti, Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Canada e Portogallo, diretto da Andrew Vanderburg di Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics e caratterizzata grazie ad HARPS-N. Il commento di Emilio Molinari
|
|
GRAZIE ALLE OSSERVAZIONI DI CHANDRA ED HERSCHEL
Il più grande Gioiello dell’universo
Il gigantesco ammasso di galassie XDCP J0044 è stato l’oggetto due differenti studi a guida INAF condotti con i satelliti Chandra della NASA ed Herschel dell’ESA. Studi che da una parte certificano come l’ammasso, ribattezzato “Gioiello”, sia il più massiccio gruppo di galassie scoperto finora alla distanza record di 9,5 miliardi di anni luce da noi. Ma evidenziano anche l’età relativamente giovane dell’ammasso, che gli astronomi stimano all’incirca di un miliardo di anni
|
|
A CATANIA LA SFIDA ASTRONOMICA E SPORTIVA
Solar System Tour: e 6
Il Solar System Tour è un’iniziativa, organizzata congiuntamente dall’INAF-Osservatorio Astrofisico di Catania e dal CUS Catania e patrocinata da Regione Sicilia, Provincia di Catania, Società Astronomica Italiana, Agenzia Spaziale Italiana, che si propone di unire la passione degli studenti per lo sport a quella per le discipline scientifiche
|
|
LA MISSIONE DICHIARATA CONCLUSA
Grazie, Venus Express!
Dopo otto anni di onorato servizio, la sonda dell’Agenzia Spaziale Europea conclude la sua attività di ricerca attorno a Venere. Giuseppe Piccioni (INAF): «i tantissimi ed importanti risultati scientifici ottenuti sulla comprensione del pianeta “gemello” della Terra sono ormai parte della storia scientifica e dell’esplorazione spaziale. La missione Venus Express è ormai da tutti considerata a livello internazionale un solido riferimento per la scienza venusiana»
|
|
CONCENTRAZIONI GIA’ RILEVATE DA MARS EXPRESS
Metano su Marte, non c’è da stupirsi
La presenza di picchi di concentrazione di metano su Marte non è una novità, spiega a Media INAF Enrico Flamini coordinatore scientifico dell’ASI, già nel 2004 con la sonda dell’ESA Mars Express, grazie allo strumento PFS guidato da Vittorio Formisano dell’INAF, si riscontrarono concentrazioni di metano in alcune parti della superficie marziana. Si esclude però l’origine vulcanica e i colpevoli restano solo due: geofisica o biologica?
|
|
ITALIANO IL CONVERTITORE DI NEUTRONI
Spiral 2, il nucleare senza criticità
Lo strumento, ideato e progettato ai Laboratori Nazionali di Legnaro è stato realizzato dalla Strumenti Scientifici CINEL di Vigonza (Padova), una piccola impresa locale tecnologicamente qualificata nel settore della ricerca scientifica
|
|
L’IMMAGINE DELL’ESO
Messier 47 è sempre più blu
Questo giovane ammasso aperto è dominato da una spolverata di stelle blu brillanti ma contiene anche alcune stelle molto diverse, rosse e giganti. Non è sempre stato facile da identificare, anche perché è uno degli ammassi aperti meno densamente popolati
|
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.