Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Le migrazioni indispensabili all’Italia del futuro
Gli sbarchi degli immigrati sono in calo, le emigrazioni degli italiani sono triplicate, un quinto dei bambini nel nostro Paese nasce da madre straniera. Sono alcuni dati raccolti nel volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’curato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr, che viene presentato a Roma domani. A livello globale, l’aumento demografico e di popolazione lavorativa si contrappone al calo europeo e italiano
Tra 2014 e 2016 sono sbarcati in
Italia dai 153 mila ai 181 mila immigrati: cifra ridimensionata nell’ottobre 2017 a 112 mila unità. Sempre più rilevante invece l’impatto demografico della popolazione immigrata nel nostro Paese: un quinto dei nati in Italia ha la madre straniera. Ma cresce anche l’emigrazione degli italiani: le partenze verso l’estero sono quasi triplicate tra 2008 e 2016. A restituire un quadro dei flussi migratori e dell’integrazione degli stranieri è il volume ‘Migrazioni e integrazioni nell’Italia di oggi’ curato da Corrado Bonifazi, direttore dell’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Irpps-Cnr). Il libro affronta con dati e analisi qualitative problematiche quali: le dimensioni della popolazione straniera, la condizione dei minori e il loro inserimento nella scuola, le aree di disagio.
La popolazione straniera, quasi quadruplicata dall’inizio del secolo, è diventata parte importante della società italiana, con un processo di integrazione non esente da aspetti critici. “Gli stranieri registrati in anagrafe superano i 5 milioni. Il 19,4% dei nuovi nati ha la madre straniera, così come è straniero il 13,8% dei bambini con meno di cinque anni e il 12,6% degli under 20: un adeguamento della legge sulla cittadinanza agevolerebbe sicuramente il loro processo di integrazione”, spiega Bonifazi. “Negli ultimi tre anni il numero degli stranieri residenti è però aumentato di sole 125 mila unità, soprattutto per effetto delle acquisizioni di cittadinanza che hanno raggiunto livelli che ci pongono ai primi posti tra i paesi sviluppati. La crisi economica ha chiuso, per l’Italia, un periodo di straordinaria crescita dell’immigrazione, iniziato con la caduta del Muro di Berlino: tra 1990 e 2008, tramite i flussi migratori, abbiamo guadagnato quasi 3,5 milioni di persone, un valore che trova pochi riscontri nella storia delle migrazioni internazionali. Dal 2008 sono diminuiti gli arrivi degli stranieri per lavoro, sono aumentati i ricongiungimenti famigliari e gli sbarchi sulle nostre coste”.
Il contributo economico degli immigrati è importante ma la loro condizione è peggiorata con la crisi. Quanto guadagna un immigrato? “Nel complesso, anche se si segnala un leggero miglioramento dal 2013, le retribuzioni medie risultano inferiori a quelle degli italiani, gli stranieri sono più frequentemente occupati in mansioni inferiori alla loro qualificazione e i livelli di povertà sono maggiori”, continua il direttore Irpps-Cnr. “Anche sul fronte scuola si evidenziano problematiche che riguardano l’inserimento, gli esiti scolastici, i livelli di apprendimento e gli abbandoni”.
A livello mondiale, secondo l’ACNUR il numero di persone bisognose di protezione ha raggiunto i 65,6 milioni. “Si stima che nell’Africa Sub-sahariana tra il 2015 e il 2050 la popolazione totale aumenterà di circa 1,2 miliardi, da 969 milioni a quasi 2,2 miliardi, e quella in età lavorativa (20-64 anni) crescerà più di 700 milioni, da 419 milion
i a 1,1 miliardi”, prosegue Bonifazi. “In Europa invece, nonostante l’apporto migratorio, si avrà un calo di 25,1 milioni della popolazione totale e di 82 milioni di quella in età lavorativa, a cui l’Italia darà un contributo rilevante con perdite, rispettivamente, di 4,4 e 8,9 milioni. Questi dati mostrano come immaginare un futuro dell’Europa e dell’Italia senza immigrazioni sia del tutto irrealistico e come sia necessaria una governance internazionale”.
Anche gli italiani hanno ripreso le vie dell’emigrazione. “Le partenze verso l’estero sono quasi triplicate tra 2008 e 2016, da 40 mila a 115 mila. Un fenomeno, quest’ultimo, composto per un quarto da persone tra i 40 e i 64 anni, per due terzi da cittadini con basso titolo di studio o con il diploma, che ha origine soprattutto nel Centro-Nord. Un quarto degli emigrati dall’Italia è nato all’estero”, conclude il direttore Irpps-Cnr.
Fonte: Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Cnr
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.