Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
DL SVILUPPO, CATANIA: APPROVATE MISURE IMPORTANTI PER DARE IMPULSO AL SETTORE ITTICO NAZIONALE
“Le misure approvate ieri in prima lettura alla Camera dei Deputati hanno come obiettivo quello di dare degli strumenti di rilancio e di impulso al settore ittico nazionale. Grande importanza potrà avere il sistema volontario di indicazione dell’origine del pescato, in modo tale che il consumatore possa riconoscere immediatamente il prodotto italiano e i pescatori possano avere una maggiore remunerazione per la qualità dei nostri pesci. Sotto il profilo operativo dell’attività di pesca è stato introdotto il registro marittimo elettronico ed è stata data copertura legislativa a due attività come il pescaturismo e l’ittiturismo, che possono diventare voci significative di integrazione del reddito delle imprese ittiche. Anche per l’acquacoltura in mare sono state introdotte misure dirette ad agevolare la produzione”.
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Mario Catania ha commentato le misure
riguardanti il settore ittico italiano, contenute nel Decreto Legge Sviluppo, approvato ieri in prima lettura alla Camera dei Deputati.
In particolare la norma prevede le seguenti novità legislative.
Acquacoltura in mare
L’art. 59, comma 11 e 12, facilita l’acquacoltura in mare con l’apertura di nuovi impianti posti ad almeno un chilometro dalla costa, con la previsione che, in assenza di una legislazione regionale, l’autorizzazione all’esercizio è rilasciata dal Mipaaf sulla scorta delle disposizioni adottate con regolamento del medesimo Ministero, entro 90 giorni dall’entrata in vigore del presente Decreto Legge, ferme restando comunque le funzioni di controllo in corso di attività di competenza delle autorità sanitarie. Le medesime disposizioni si applicano al rinnovo delle autorizzazioni per gli impianti già in esercizio.
Origine del pescato
L’art. 59, nei commi dal 14 al 19, introduce un sistema volontario di indicazione dell’origine per chi vende al dettaglio e chi somministra prodotti della pesca, così da poter segnalare al consumatore la dicitura ‘prodotto italiano’ o altra indicazione relativa all’origine italiana o alla zona di cattura, più precisa di quella obbligatoriamente prevista dalle disposizioni vigenti in materia. L’obiettivo è quello di fornire una più dettagliata informazione al consumatore ed incrementare lo sviluppo concorrenziale del mercato ittico.
Registro marittimo
L’art. 59 ter istituisce il registro elettronico dei pescatori marittimi (REPM), presso ogni Capitaneria di porto. Coloro che intendono esercitare la pesca marittima professionale devono conseguire l’iscrizione a tale registro. Con decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali sono definite le modalità operative per il passaggio dal registro in formato cartaceo a quello in formato elettronico.
Pescaturismo e ittiturismo
L’art. 59 quater sancisce che rientrino nelle attività di pesca professionale anche:
– il pesca turismo (imbarco di persone non facenti parte dell’equipaggio su navi da pesca a scopo turistico – ricreativo)
– l’ittiturismo (attività di ospitalità, ricreative, didattiche, culturali e di servizi, finalizzate alla corretta fruizione degli ecosistemi acquatici e delle risorse della pesca e alla valorizzazione degli aspetti socio-culturali delle imprese ittiche, esercitate da imprenditori, singoli o associati, attraverso l’utilizzo della propria abitazione o di struttura nella disponibilità dell’imprenditore stesso).
Si intendono poi connesse all’attività di pesca professionale, purché non prevalenti:
– la trasformazione, la distribuzione e la commercializzazione dei prodotti della pesca, nonché le azioni di promozione e valorizzazione;
– l’attuazione di interventi di gestione attiva, finalizzati alla valorizzazione produttiva, all’uso sostenibile degli ecosistemi acquatici e alla tutela dell’ambiente costiero.
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.