Nato dalla forte passione per la scienza, Scienzaoggi è un magazine d’ informazione scientifica che desidera indagare sui perché delle cose, sulle cause e sugli effetti dei fenomeni che osserviamo ogni giorno.
Consapevole del sottile confine che divide scienza e conoscenza, esplora i molti ambiti del sapere scientifico, per comprendere l’oggi e il domani attraverso autorevoli fonti quali enti di ricerca, fondazioni e università.
Filamenti di DNA ad alta risoluzione . Scattata in Italia la prima foto “diretta” della doppia elica
Non un’immagine ottenuta tramite tecniche di diffrazione ma con un microscopico elettronico a trasmissione. Sarà possibile vedere per la prima volta come le singole molecole di Dna interagiscono con altre biomolecole.
Prima di oggi, la struttura del Dna era stata osservata solo utilizzando cristallografia a raggi X, ovvero osservando il complesso pattern di diffrazione generato dalla sua struttura cristallina. Ma da oggi è possibile osservare l’affascinante struttura – la cui scoperta è valsa il premio Nobel a James D. Watson, Francis Crick e Maurice Wilkins nel 1962 – anche al microscopio. Più precisamente l’immagine è stata fotografata con un microscopio elettronico a trasmissione, e il risultato ottenuto da un team italiano dell’Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l’istituto Imem del Cnr di Parma e l’Università degli Studi “Magna Graecia” di Catanzaro.
Le nuove foto sono dunque non più “riflesse”, ma invece immagini dirette dei filamenti di Dna, visti in questo caso con elettroni anziché con fotoni a raggi X. Il trucco usato è stato quello di stendere i fili di Dna
da una soluzione diluita, adagiandoli su un letto di pilastri di silicio di dimensioni nanoscopiche. In particolare il team ha sviluppato un sistema di pilastri estremamente idrorepellente, in modo da provocare l’evaporazione rapida della soluzione, lasciando i filamenti di Dna sospesi tra i pilastri. Dei piccoli fori alla base del letto di nano-pilastri permettono il passaggio degli elettroni per le immagini ad alta risoluzione.
Con questa tecnica, i ricercatori potranno essere in grado per la prima volta di vedere come le singole molecole di Dna interagiscono con altre biomolecole. Tuttavia, attualmente il metodo funziona solo con “corde” di DNA costituite da sei macro-molecole avvolte attorno ad un settimo filamento centrale. L’energia degli elettroni è infatti sufficiente per rompere un singolo filamento sospeso di Dna. L’utilizzo di rivelatori più sensibili in grado di rispondere a più basse energie degli elettroni potrebbe però presto consentire di vedere le singole doppie eliche, o fili di Dna anche non accoppiati. Come ha spiegato Enzo di Fabrizio, a capo del team che è riuscito nell’impresa, “migliorando la preparazione dei campioni, insieme a una più alta risoluzione sperimentale, dovremmo poter vedere il Dna a livello delle singole basi”. fonte: quotidianosanità.it
In ottemperanza degli obblighi derivanti dalla normativa nazionale (D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, e successive modifiche) e europea (Regolamento europeo per la protezione dei dati personali n. 679/2016, GDPR), il presente sito rispetta e tutela la riservatezza dei visitatori e degli utenti, ponendo in essere ogni sforzo possibile e proporzionato per non ledere i diritti degli utenti. A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito). Per cui un modo migliore, e più semplice, per tutelare la privacy sta nell'utilizzo di strumenti anti-traccianti, che bloccano quindi il tracciamento da parte dei siti
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.